ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] ma solleva interessanti considerazioni sul valore della produzione giuridica dell'Enza, ritenuta, per la maggior l'E. abbia pronunciato un'orazione pur non partecipando in prima persona alla consegna delle chiavi delle porte di Parma (Pezzana, p. ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] a frutto non meno la sua vena letteraria che la sua preparazione giuridica, fino a che non si arrivò a un accordo, rinunziando il Benon in primo luogo il suo stesso partecipare in prima persona agli avvenimenti, senza saper distinguere l'opera sua di ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] a numerosi articoli e note a sentenza comparsi in varie riviste giuridiche.
La legge uniforme sulla cambiale, ha per oggetto lo studio della terzi di fronte ai quali comparisce invece soltanto una persona singola" (p. 11). E proprio sulla funzione ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] dopo Matteo Visconti si valse dell'esperienza politica, militare e giuridica del C. per risolvere la crisi che si era aperta , a cui fu destinato, il 5 novembre, Pietro Dei Verme, persona legata ai Dalla Scala e ai Bonacolsi. Su consiglio del C. ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] D. ne fu consigliere.
Dotato di una eccellente preparazione giuridica, oltre che teologica, il D. fu avviato alla carriera all'antipapa quella di non essere costretto a recarsi di persona nella città. Sembra quindi si possa dubitare che il Nicola ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] Catania. È qui che lo coglie l'insurrezione: "offeso nella persona e nella proprietà", è costretto nel febbraio 1848 a fuggire in gli negherà di tenere un corso d'insegnamento alla facoltà giuridica, ma lo lascerà consumare quello che chiamava il suo ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] alla vita politica cittadina, sia la cultura giuridica implicita nella sua qualifica di iudex ordinarius. Proprio Caffaro. Come il primo annalista, M. partecipò in prima persona in quanto notaio accreditato dal Comune a quasi tutte le vicende ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] fu considerato dai suoi contemporanei uomo di grande cultura giuridica. In effetti, la sua preparazione e le sue capacità nella novella, trae origine dalla circostanza che F., persona di grande cultura, era notoriamente bruttissimo e d'aspetto ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] di Forlì, mentre nel 1909 si candidò nuovamente in prima persona, ma fu battuto dal repubblicano Giuseppe Gaudenzi.
Sebbene con ruoli Pasqui acquisì inoltre una considerevole esperienza non solo giuridica, ma anche pratica in materia di bonifiche. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] finora note, ragioni perentorie per escludere che sia la stessa persona quel B. da Novara che risulta insegnare nell'Ateneo bolognese soluzione a tutt'oggi condivisa dalla dottrina storico-giuridica (Feenstra, Paradisi): il più antico scritto di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...