Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] dalla patria potestà.
La legge 10 agosto 1909 ha riconosciuto alla madre il diritto di esercitare la tutela.
Circa le personegiuridiche, dopo un lungo periodo di sfavore da parte della giurisprudenza, la legge 27 giugno 1921 ha adottato un sistema ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] delle precedenti affidò il potere esecutivo a un'unica persona, il governatore Giovanni Capodistria, che governò il paese associazioni è libera, ma per l'acquisto della personalità giuridica si richiede il loro riconoscimento da parte dello stato ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] un ambiente psicologico di mutua fiducia, né da presidî giuridici. La diplomazia credeva d'averla garantita con un la forma di governo in uno dei due stati, od anche la persona del capo dello stato (almeno nelle monarchie e per gli agenti delle ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] del giudizio ha luogo col ricorso dell'interessato contro la pubblica amministrazione. Il ricorso spetta sia alle persone fisiche sia alle personegiuridiche. Deve essere firmato da un avvocato patrocinante in Cassazione e dalla parte a meno che l ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] senz'altro fondamento sicuro che la sua profonda scienza giuridica, che abbia frequentato l'università di Parigi e vi (Salvator mundi, 4 dicembre 1301), mosse una severa requisitoria contro la persona e la politica del re (Ausculta fili, 5 dic. 1301) ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] locati, comprende anche i mobili di proprietà di persona diversa dall'inquilino o affittuario, subinquilino o subaffittuario, 608 seg.; V. Polacco, Appunti sulle locazioni, in Riv. it. scienze giuridiche, IV, p. 408 seg., V, p. 1 seg.; V. Simoncelli, ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] hanno preteso, codesta dottrina al diritto pubblico, e in base ad essa giudicare della responsabilità delle personegiuridiche di diritto pubblico per le colpe commesse dai proprî dipendenti.
Colpa contrattuale ed extracontrattuale. - La colpa ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] da un altro punto di vista, se il concetto di cosa (in senso giuridico) vien riferito a ciò che ha esistenza materiale, a qualsiasi parte della natura o del mondo esteriore (esclusa la persona), appare più esteso il concetto di beni, che, come si è ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] solo come documento politico, ma anche come documento giuridico, e su essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali che esse in parte coincidono con le fonti del diritto della persona e in generale del diritto civile e del diritto commerciale, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] e confonde le azioni delittuose sia che apportino danno alle persone, sia che offendano l'onore, sia che profanino le chiunque siano compiuti.
È noto che un danno in senso giuridico si può avere tanto in relazione a un comportamento colposo quanto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...