Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] che occupavano la carica per due anni. La sapienza giuridica a disposizione del consiglio era fornita da un gruppo più Quod puniatur per ipsa consilia vel maiorem partem eorum in persona et in havere tam in satisfaciendo mulieri quam comuni quam ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] in una costituzione, ancor più che il suo contenuto giuridico o le sue norme positive, è il processo attraverso «essendo il re la personificazione della maestà nazionale, la sua persona deve essere sacra come la maestà della nazione» (Palma 1881 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] ; l'interdizione da una professione e da un'arte; l'interdizione legale; l'interdizione dagli uffici direttivi delle personegiuridiche e delle imprese; l'incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione e la decadenza o la sospensione dell ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , N., Diritto e valori sociali. Legalità condivisa e dignità della persona, Roma, 2004. Sempre attuali sono le riflessioni di Perlingieri, P., La personalità umana nell’ordinamento giuridico, Camerino, s.d. (ma 1972; per la curvatura dei diritti ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] quando si tratta di rapporti tra estranei o di rapporti tra persone che, unite da legami familiari o dalla loro partecipazione a tale da consentirgli di prendere in esame tutti i diversi sistemi giuridici.
Tutto ciò a cui si può mirare è che tutti i ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] ad effetti anticipati. Promesse di vendita, preliminari per persona da nominare e a favore di terzo, Padova, è un caso che, a fronte della constatazione della irregolarità giuridica del bene promesso in vendita, sia stata riconosciuta non ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] anche perché in questa maniera si individua un passaggio dalla categoria del ‘soggetto’, soltanto centro di imputazione giuridica astratta, a quello delle persone con le loro scelte, i loro destini, la loro esistenza concreta. Che il referente della ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Poitiers, fu proposto da tre cardinali italiani e sulla sua persona si giunse ad un accordo con i guasconi. Allora, la di Fiandra e il re di Boemia.
Il papa di formazione giuridica s'intendeva di gestione finanziaria e politica, ma anche la sua ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] generale, s'intende con l'idea di obbligo in senso prettamente giuridico. Già qui si ha un primo, elementare motivo per distinguere nei termini seguenti: "[Q]uando un certo numero di persone si accorda, per condurre un'impresa in comune, a ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] fra lo Stato e i cittadini, sia con riguardo alla tutela delle persone in caso di lesioni alla salute imputabili ai privati, all’interno o al di fuori di rapporti giuridici di natura contrattuale.
Nel caso degli alloggi – e nel contesto di situazioni ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...