Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] interessanti che vengono rivolte all'analisi economica del diritto riguarda proprio la presunta scarsa reattività delle persone alle sanzioni giuridiche. Se la gente non 'risponde' alle sanzioni, l'analisi economica condotta durante gli anni ottanta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] violenza. Altre distinzioni tra i comportamenti criminali riprendono le categorie giuridiche che li descrivono e le fattispecie penali che li individuano: reati contro la persona, reati contro il patrimonio o reati contro la pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] natura giuridica concedono per lo sviluppo di un'economia sia formale sia informale a persone, singole al giorno) muoiono per cause che si potrebbero prevenire. Circa 1,2 miliardi di persone vivono con meno di un dollaro USA al giorno e 2,8 con meno ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] inconcludenti di chi si sentiva minacciato nella persona e negli averi. Perché l'orditura costituzionale congresso nazionalista di Milano: P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1963, pp. 24-26; F. Gaeta, Nazionalismo ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] dato punto dello spazio e in un dato momento del tempo. La norma giuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa vale e invocano la fede religiosa e la dignità metafisica della persona, i 'laici' oscillano smarriti tra storia, natura ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] accademica, quella militare, quella ecclesiastica, quella giuridica. Le grandes écoles francesi erano molto più dell'invecchiamento agiscono anche in una nazione, e come in una persona il processo di sviluppo può essere perturbato da un trauma - per ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] la costituzione della Banca commerciale italiana (Comit) l'E., considerato persona "assai competente in materia" (Arch. d. Banca commerciale studi ed iniziative per il miglioramento della disciplina giuridica, e l'attenuazione di quella fiscale, cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] la sua intenzione era quella di comporre l’iniziale formazione giuridica con elementi non codificati del sistema sociale concreto, e nel , che sono formate da idee e da azioni di persone portatrici di valori e di imprese concrete. Questo lo condusse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] , a meno che ad avanzare tale richiesta sia una persona che «abitualmente presta a usura» (consuetus fenerari; Summa pp. 169-84; G.S. Pene Vidari, Angelo Carletti e la cultura giuridica del suo tempo, pp. 185-98).
G. Todeschini, Credito ed economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] di cogliere il tentativo di tracciare un quadro del sistema giuridico ed economico, ove l’equilibrio è dato dai due fondamentali chi si adopera con zelo tenace anche in prima persona.
Occasionata in un primo momento dalla richiesta di consulenza ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...