In patologia, la mancanza di orientamento nel tempo e nello spazio e verso la propria persona (confusione mentale, disturbi dell’attenzione e della memoria, demenza senile, sindrome di Korsakov ecc.). ...
Leggi Tutto
PROFESSIONE religiosa
Agostino Tesio
È l'atto formale con cui una persona si consacra a Dio nella vita religiosa abbracciando un istituto approvato dalla Chiesa, ed emettendo i voti di povertà, castità [...] e obbedienza. La dedizione all'istituto e l'emissione dei voti, sebbene siano separabili in sé stesse, pure per volere della Chiesa sono inseparabili, non riconoscendo essa quale religioso se non quegli ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] andare, al presente indicativo: vado, vai, va, andiamo, andate, vanno; al presente congiuntivo: vada per le prime tre persone del sing., andiamo, andiate, vadano), nel passato remoto e nel participio passato (ad es., volere → volli, voluto) (questi ...
Leggi Tutto
saggio (sost.)
Alessandro Niccoli
Nel significato di " esempio ", per indicare una persona che serva come norma di paragone ad altri: Gherardo è quel che tu per saggio / di' ch'è rimaso de la gente spenta, [...] Pg XVI 133.
Vale " esperimento ", " prova ", in Pg XXVII 67 di pochi scaglion levammo i saggi, / che 'l sol corcar... / sentimmo... e io e li miei saggi, così chiarito dalla chiosa del Buti: " cioè di ...
Leggi Tutto
Martino
Pietro Mazzamuto
D. usa questo nome per indicare genericamente una persona (quanto dire Tizio o Caio): in Pd XIII 139 Non creda donna Berta e ser Martino, / per vedere un furare, altro offerere, [...] / vederli dentro al consiglio divino; / ché quel può surgere, e quel può cadere; in Cv I VIII 13 Onde suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni ', e III XI 7 non diciamo ...
Leggi Tutto
erroneo
Lucia Onder
Aggettivo: " che erra ", " che commette errore ": detto di persona, in Cv IV X 3 si dice lo 'mperadore essere stato erroneo ne la diffinizione di nobilitade, e 5; XII 19 lo buono [...] camminatore giugne a termine e a posa; lo erroneo [quello " che va errando ", " che non va dritto alla meta "] mai non. l'aggiugne; detto della fantasia, in Vn XXIII 8, e della ragione che ponea la oblivione ...
Leggi Tutto
impersonale
agg. e s. m. – Nella filosofia contemporanea, e in particolare nel dibattito sulle teorie del soggetto e della persona nell’ambito della riflessione biopolitica (v.), si parla di filosofia [...] filosofica che sia mediante i dualismi mente/corpo (per es. in Platone e Descartes), sia mediante le teorie non sostanzialistiche della persona quali quelle di Locke e di Hume non è riuscita a far convergere il mentale e il personale con il corporeo ...
Leggi Tutto
geolocalizzare
(geo-localizzare), v. tr. Individuare la posizione geografica di una persona o di un oggetto mediante le tecnologie di rilevamento dei segnali in uso per le telecomunicazioni o per la [...] navigazione satellitare.
• Nel sito parigino l’iter è semplice: con una pratica app, per ora solo per Android, si cerca il libro, si geolocalizza in tutte le librerie che in quel momento lo hanno disponibile, ...
Leggi Tutto
bisognare
Angelo Adami
Verbo intransitivo, usato da D. sempre alla terza persona singolare, col significato di " occorrere ", " essere necessario, conveniente, utile ". Ricorre soltanto in poesia e [...] si trova, generalmente, espresso nella forma impersonale, avendo alle sue dipendenze un infinito o una proposizione esplicita o implicita: Pd VIII 79 ché veramente proveder bisogna; XXIX 80 e però non ...
Leggi Tutto
geolocalizzatore
s. m. Strumento per individuare la posizione geografica di una persona o di un oggetto mediante le tecnologie di rilevamento dei segnali in uso per le telecomunicazioni o per la navigazione [...] satellitare.
• dall’utile Atm, di 2 milioni di euro, ne sono stati presi 200mila per questo esperimento: per i trenta «berretti blu», ventidue uomini e otto donne, molti italiani ma anche qualche straniero, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...