CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] canto" delle ottave del Tasso tradotte in veneziano), che il protagonista del componimento, il bravo Naspo, indirizza in prima persona alla sua innamorata, la bionda Cate biriota (nata cioè o residente in Biri, una contrada della città frequentata da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] aspra disciplina ascetica, e la voce dei primi miracoli compiuti per sua intercessione richiamarono intorno al suo eremo e alla sua persona una folla crescente di fedeli e di curiosi di ogni ceto e condizione sociale, bramosi di vederlo, toccarlo e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] venne sostituito da un collegio di 56 senatori e poi di nuovo (fine 1194-inizio 1195) da un senatore unico nella persona di Giovanni Capocci (Bartoloni, p. 55). Sulla fine del senatorato di B. dice Roberto di Auxerre che, mentre egli "magnificentius ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] origine, Bergamo, per trasferirsi in parte a Roma e in parte a Orvieto. Qui, nel 1709, i Negroni, nella persona di Giambattista, furono ascritti alla nobiltà cittadina, ottennero il titolo di conti di Monte Rubiaglio e divennero unici proprietari del ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] artisti fiorentini e non solo, ne rimarca «una mirabile vivacità di spiriti» e «l’impareggiabile bellezza di volto e di persona», definendolo inoltre «pittor gentiluomo» e in possesso «di un certo che del nobile e del grande» (Baldinucci, 1681-1728 ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] dei tre fratelli Donnino, Dionisio e Domenico sono state confuse: si era ritenuto da alcuni che si trattasse di una sola persona, la quale cambiava il nome con la stessa facilità con la quale cambiava residenza. Il B., venne definito il "Proteo dei ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Alberto (Alberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Alberto (Alberto da Gambara). - Nobile bresciano, figlio di Alghisio (stando a un documento edito in Zaccaria, pp. 143 s.), nacque intorno al terzo [...] beni di proprietà del monastero di Leno - apparteneva a quell’aristocrazia minore i cui membri vennero coinvolti in prima persona nelle vicende dei Comuni consolari dell’Italia centro-settentrionale.
C. Maggi nella sua Historia de rebus patriae (sec ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] di Stato e poi ministro di Giustizia e Culto; la madre era donna di vasta cultura che si era esposta in prima persona nella difesa dei ‘rei di Stato’ nel 1799.
Giuseppe nacque durante ‘l’interregno’ fra Giuseppe Bonaparte e Giacchino Murat; trascorse ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] sociologia? Il gius positivo ci potrà far conoscere le regole stabilite dal legislatore per il riconoscimento o l'erezione della persona giuridica: non i criteri da cui fu mosso il legislatore, o deve essere guidato il pubblico potere entro i confini ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] S. Caterina, nella cronaca del quale viene lodato per le sue qualità spirituali, morali e fisiche: "hic fuit nobilissima persona, tam corpore quani spiritu; et continentissimac vitae fuit; etiam valde sensatus". Nel 1297 era stato nominato vescovo di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...