CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] le biografie fino ad ora stese in varie occasioni.
Le qualità umane del C., che certamente deve essere stato persona pia e profondamente religiosa, traspaiono più di una volta nelle carte dell'archivio Becchetti: nel testamento - redatto per gli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] , 1963).Secondo la Vita Benedicti abbatis Anianensis et Indensis scritta da Ardone, B. si sarebbe impegnato in prima persona nella costruzione e nella decorazione dei suoi monasteri, tanto da scegliere lui stesso le forme di arredo liturgico in ...
Leggi Tutto
QUINZIO FLAMININO (Titus Quinctius Flamininus)
A. de Franciscis
Generale romano, console nel 198 a. C., vincitore di Filippo V di Macedonia a Cinocefale (197 a. C.). Morì nel 174 a. C.
Sappiamo da Plutarco [...] , che somiglia spiccatamente al ritratto di Q. F., anche se non si possa in realtà giungere ad una identificazione di persona.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 60 ss.; . West, Röm. Portätplastik, Monaco 1933, p. 35; O. Vessberg, Kunstgesch ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] si sposano a 25-27 anni, le donne a 20-22. Il matrimonio è di regola organizzato e condotto dal nakodo (mediatore), persona amica o di fiducia, cui il padre (fino all’ultima guerra capo assoluto della famiglia) assegna l’incarico di trovare una sposa ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οχρίδα; serbocroato e macedone Ohrid) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (41.600 ab. nel 2008), situata a 698 m s.l.m., sulle rive nord-orientali del lago cui dà nome. Importante centro [...] autorità e la sua giurisdizione furono gravemente menomate con la creazione del patriarcato di Serbia, che gli sottrasse gran parte del territorio serbo. Ricostituito nel 1958, è unito canonicamente con la chiesa serba nella persona del patriarca. ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] . Ne sono importanti esponenti il tedesco Wols (pseudonimo di Alfred Otto Wolfgang Schulze), che dipinge l'esperienza vissuta in prima persona nei campi di concentramento; l'americano Cy Twombly, che lavora a lungo a Roma con artisti italiani, e l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , dove si era rifugiata la corte, il 4 giugno il C. fu ricevuto da Clemente VII con le parole: "Sicome la persona vostra mi è molto gratta, cosi l'ambasciata mi è molto ingrata" (Dittrich, Regesten, p. 29).
L'atteggiamento del pontefice rimarrà ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] anche qui si tratta del tipo uomo o del tipo donna, solo che al principio del Cratilo, discorrendo dei nomi propri di persona - e non si dimentichi che nomi e pitture sono stati assomigliati - ci si domandava: "Per tutti gli uomini, quel nome con cui ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] la khuṭba ('sermone'), che viene tenuta dal predicatore dal minbar ('pulpito'). Il jāmi῾ quindi deve contenere un numero di persone maggiore che non il masjid, anche se le sue dimensioni sono pienamente sfruttate soltanto una volta a settimana e per ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] meno conosciamo delle fasi e delle vicende delle campagne militari che contro di loro occuparono il sovrano, anche in prima persona, negli anni tra 1222 e 1225. Ci sfuggono soprattutto gli effettivi motivi che lo indussero a scegliere Lucera come ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...