ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] francese del suo volume sulla prima arte romanica, Puig i Cadafalch ricordi che lo studioso americano aveva dichiarato di persona una profonda affinità di metodo, riconosciuta immediatamente. Nuove basi di confronto erano ormai stabilite, e anche il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] e si chiamava Giovanni, ma che non è mai indicato come "Gherardi" o "di Gherardo". L'ipotesi che si tratti di altra persona è corroborata proprio dal poemetto L'Acquettino, che nel ms. Ricc. 2254 della Bibl. Riccardiana di Firenze è attribuito al G ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] . Anche Nusku, dio del fuoco, è considerato un dio costruttore e restauratore. Gli dèi nei miti sono costruttori in prima persona; così Marduk fa costruire i templi di Babilonia agli dèi Anunnaki, ed Enki costruisce il suo tempio, Engurra, le cui ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ultime, poste su mura o rovine, rocce e picchi montagnosi, spesso consistevano unicamente nella menzione del nome di una persona o di un fatto memorabile. Tra le piccole iscrizioni, poste su oggetti diversi, Gaube menziona quelle su astrolabi, piatti ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] "delicatissimo, vago et onesto nelle figure sue" che "valse ancora nel fare ad olio così bene come a fresco, e fu persona molto cortese e servente de l'arte sua; per il che giustamente se li convengono quelle lodi che merita qualunche artefice che ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] e sociale. Ciononostante nei rari casi in cui si è conservata qualche notizia della biografia di un a., questi viene descritto come persona di un certo rango: nel sec. 9°, per es., il pittore Lazzaro partecipò a due missioni diplomatiche a Roma e nel ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] come un atto di volontaria autoumiliazione (De Trinitate, X, 23; PL, X, coll. 361-363), Ambrogio (m. nel 397) parla della persona hominis di Cristo, ma dichiara che, pur essendo uno in ambedue le nature, in ambedue è compiuto (De excessu fratris sui ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] futuro, della stirpe salica, l'architettura diventava con Enrico III emblema di 'una idea del regno che va oltre la persona' (Weinfurter, 1991b, p. 95). A Enrico IV fu inoltre possibile utilizzare la sepoltura dei suoi predecessori per legittimare e ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] 'accampamento si trovavano canabae, ovvero insediamenti costituiti da persone legate per motivi personali o economici ai soldati, della diocesi di Passau.Nel 976 i Babenberg, nella persona del margravio Leopoldo I (976-994), vennero investiti della ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] titolo di abate di S. Clemente l'artista si presenta in un Libro dei censi che il D. impostò e redasse in prima persona a cominciare dal 22 dic. 1495 (Bibl. della Fraternita di Arezzo, cod. 294). Il Pasqui (1926, p. 37) ne riporta l'inizio: "In ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...