STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] graduale allontanamento dalla concezione di una presenza reale, magica della s., anche quando essa continua a parlare in prima persona. La più famosa delle statue dei Branchidi proclama: Io sono Chares tiranno di Teichiossa: in altre più recenti la ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] la politica dell'area orientale nel corso di diete imperiali. Sotto Enrico II (1002-1024), che univa nella propria persona sia l'impero sia il ducato di Baviera, R. conobbe una nuova e accresciuta importanza nel processo di consolidamento di ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] cavalieri delle steppe dell'Asia Centrale (v. animalistico, stile), e questa arte doveva lasciare un posto assai limitato alla persona umana. Essi dovettero, del resto, diluirsi, per così dire, nell'Impero. La famiglia degli Arsacidi, poi, non ha mai ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] . Ma per riuscirci non ci sono regole. O, per meglio dire, le regole cambiano di volta in volta, a seconda delle persone e delle situazioni. A volte la folgorazione può arrivare di colpo, nel primo momento dell'incontro, come nel caso dei coniugi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] anche in particolari tecnici, considerata l'attenzione con cui postilla certi termini greci a confronto con luoghi visitati di persona (esemplare la postilla sull'encausto, "Tales sunt in Sancto Miniato et cet.", sul Plinio citato, c. 260r; Baxandall ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] metteva in dubbio - avevano origine nella ricerca di una imitatio Christi, vale a dire in una assimilazione alla persona di Cristo sofferente e trionfante, spinta in certi casi fino alla identificazione, come dimostrano le biografie di s. Francesco ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] (1101-1173), lei stessa donna di grandi conoscenze teologiche, badessa e protettrice delle arti, impegnata in prima persona nella copiatura dei manoscritti. La scena dell’Esaltazione della Santa Croce nella cattedrale di Polotsk costituisce anche una ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] che la tecnologia mette oggi a disposizione. Anche il risultato estetico è straordinario, come si potrebbe dire di una persona che ritrova luce e colore del volto dopo essere guarito da una malattia. Le superfici dipinte infatti, divenute più ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] lacerazione provocata in seno alla Chiesa dal trasferimento della sede papale ad Avignone, ma ebbe ancora un papa nella persona di Innocenzo VI (1352-1362), già diacono del Brabante. Anche il grande scisma d'Occidente (1378-1415) ebbe ripercussioni ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] . Ad esempio sul sarcofago del Louvre, da sinistra a destra con un rotolo, maschera comica, il dìptychon, aulòi doppi, persona che si appoggia (Polimnia), lyra, cetra, globo e maschera tragica. A parte la cosiddetta Polimnia, nessun tipo statuario ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...