Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] 21,6 a 74,5 milioni: nello stesso periodo lo spazio abitativo urbano è cresciuto da 139 a 297 milioni di metri quadrati, e lo spazio per persona è sceso da 6,4 a 4,0 metri quadrati. (È stato calcolato che in quel periodo l''acquisto' di due anni di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] propri morti, contro i pericoli del soprannaturale; né sarebbe noto quale parte della produzione venisse destinata all'ornamento della persona o quali prodotti venissero importati dall'estero. 2) La ricerca archeologica fornisce d'altra parte la sola ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] città italiane che lo chiamarono per consigli e progetti durante tutto l'arco della sua carriera. Fu persona irascibile, litigiosa, riservata: caratteristiche coerenti con l'atmosfera competitiva della Firenze del primo Quattrocento. Per tutta la ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] certi fatti. Nel 1920 Schwitters affermava infatti che il medium era poco importante, proprio come poteva esserlo la sua persona. Essenziale era solo la possibilità di ‛formare' attraverso la materia. ‟Poiché il mezzo non conta, io prendo ogni e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Nys fornisce pezzi provenienti dall'area veneta per le raccolte del conte di Arundel, Th. Howard, che cerca, in prima persona durante i suoi viaggi nel Mediterraneo e tramite agenti, oggetti che possano soddisfare la sua passione per le antichità. Il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] vulnerabilità strutturale, da graduare secondo la natura del monumento archeologico (se lasciato a rudere oppure destinato ad accogliere persone al suo interno). Forse prima in campo archeologico che altrove si è sviluppata una critica, in gran parte ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , su trono di leoni o di loto. Veste il mantello monastico e lo individualizzano i contrassegni simbolici della sua persona: la protuberanza del cranio, i lobi delle orecchie distesi in lunghi pendenti, l'ūrnā lenticolare al centro della fronte ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] in marmo e in pietra, rappresenta un insieme organico, parte di un preciso programma probabilmente ideato da una sola persona. Gli elementi architettonici portanti (capitelli, basi delle colonne, pilastri) sono in marmo; i capitelli sono di tipo ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] con maniglia, spesso perduta. Le decorazioni sono frequenti, come pure le iscrizioni, dove compaiono ripetuti più volte nomi di persona anche germanici. Le datazioni si attestano nella seconda metà del sec. 7° e dovrebbero essersi prolungate oltre il ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] genn. 1705.
Il giorno dopo fu allestito un palco a S. Brigida, dove venne sepolto, per onorarlo, e "non vi fu persona che non corresse a vederlo, ragionandosi dappertutto delle sue belle pitture, e dell'onore che per esse aveva apportato alla Patria ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...