COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] re Magi (trasferite da Milano a C. nel 1164) e quelle dei ss. Felice e Nabore -, come pure l'esecuzione in prima persona di alcuni dei rilievi e degli smalti più raffinati e classicheggianti. La struttura della cassa dei re Magi segue nella tipologia ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] del tempo di Omero esistesse una visione del corpo come unità organica, o se al contrario mancasse la nozione di persona in quanto tale. Farebbero propendere per questa seconda ipotesi le rappresentazioni di stile geometrico sui vasi dell'8° secolo a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] . Tra i manoscritti, numerosi sono quelli di carattere scientifico. Il sovrano, appassionato di caccia, compose in prima persona il famoso trattato ornitologico De arte venandi cum avibus, noto attraverso l'esemplare commissionato da Manfredi intorno ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] guelfismo) riuscì ad avere la meglio sulla parte lambertazza. I Lambertazzi con le loro famiglie - stimati in 12.000 persone, quasi un quarto della popolazione urbana - abbandonarono la città. I loro beni furono confiscati e redistribuiti a vantaggio ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] nella prima fase della decorazione della navata, particolare evidenza assume Jacopo Torriti (v.), il quale dovette eseguire in prima persona la volta clipeata, la scena con la Creazione del mondo e, forse, anche quella dell'Ospitalità di Abramo, nel ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] area bizantina oscilla tra il patrocinium, proprio dell'età antica, che implicava la protezione e il sostegno economico di persone di rango inferiore - artisti e letterati compresi -, e il rapporto, tipico del Rinascimento e dell'età moderna, per cui ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] di manoscritti (Porcher, 1959; Dimier, Porcher, 1962). Indipendentemente dalla questione dell'attribuzione all'abate in prima persona delle miniature che ornano i codici, le caratteristiche formali della decorazione denunciano in effetti precisi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di complessi architettonici, ciascuno dei quali adibito a dimora di un determinato sovrano, a luogo di culto della sua persona dopo la morte e a residenza dei suoi discendenti. L'ultima fase della storia culturale andina è caratterizzata dall ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] e seleucidi, che più degli altri accentuarono l'impronta di monarchia assoluta che Alessandro aveva dato alla propria persona, come dinasta.
L'ellenismo occidentale infatti non presenta p. veri e proprî, e quelli destinati all'abitazione dei ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] le rappresentazioni in cui la formulazione specifica di un tema si qualificava rispondente alle esigenze spirituali specifiche di persone o di gruppi sociali ben determinati. Questi bisogni spirituali erano spesso legati a un culto preciso, come per ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...