GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] più "moderna", non solo assimilabile alle cose di Andrea Briosco detto il Riccio - verosimilmente conosciuto di persona a Padova - ma anche proiettata verso la maniera sansoviniana e addirittura anticipatrice dei modi di Alessandro Vittoria ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] , [prima metà XIX sec.], cc. 394-96; Ibid., mss. G.6.10.1-11, G-5-9-5-16: G. Da Schio, Persone memorabili in Vicenza [XIX sec.], XII (3398), cc. 48-50; F. Barbarano, Historia ecclesiastica della città, territorio e diocese di Vicenza, II, Vicenza ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] "unico ricordo palladiano" locale, di fattura e stile purissimi, ritiene che essa sia stata edificata per Carlo Emanuele I in persona. Nella dedica del suo volumetto Della eccellenza e diversità de i vini..., il C. si dichiara peraltro debitore alla ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] (Mazza, 1977), egli si sottoscrive come "tagliapietra".
Un Agostino F. (ma non è accertabile che si tratti della stessa persona) ebbe l'incarico nel 1750 di "fornire i capitelli esterni e interni" della parrocchiale di Torreselle (in provincia di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] S. Antonio, altare di S. Stanislao); il modello per il monumento al medico ed erudito F. Aglietti (un busto della medesima persona, sempre del F., è oggi a Venezia presso l'Ateneo veneto); Endimione accarezzante un cane, per la contessa Erizzo Maffei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] Farina a Venezia ad un certo Andrea Cando per un mutuo di 300 ducati e sbrigò questo affare attraverso la persona di Marcantonio Bianchino, essendo egli impossibilitato a spostarsi da Udine perché sofferente di gotta; il 26 giugno 1518ratificò la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] e si chiamava Giovanni, ma che non è mai indicato come "Gherardi" o "di Gherardo". L'ipotesi che si tratti di altra persona è corroborata proprio dal poemetto L'Acquettino, che nel ms. Ricc. 2254 della Bibl. Riccardiana di Firenze è attribuito al G ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] "delicatissimo, vago et onesto nelle figure sue" che "valse ancora nel fare ad olio così bene come a fresco, e fu persona molto cortese e servente de l'arte sua; per il che giustamente se li convengono quelle lodi che merita qualunche artefice che ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] titolo di abate di S. Clemente l'artista si presenta in un Libro dei censi che il D. impostò e redasse in prima persona a cominciare dal 22 dic. 1495 (Bibl. della Fraternita di Arezzo, cod. 294). Il Pasqui (1926, p. 37) ne riporta l'inizio: "In ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] insieme a Plantery. Il re si espresse in termini favorevoli verso l’amministrazione torinese e in particolare lodò «la persona e virtù del suddetto ingegnere Plantery come celebre architetto civile» (Archivio storico della Città di Torino (d’ora in ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...