DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo
Angelo Romano
Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI.
Chierico [...] e maestro di cappella nella chiesa di S. Nicola, nel 1576 curò l'edizione, per i tipi veneziani di G. Gardano, dei due libri delle Villanellé alla napolitana a tre voci, de diversi musici de Barri, importantissime ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] del 1343 per la riforma dello Stato, nel 1344 fu gonfaloniere di giustizia e poi, ripetutamente, ambasciatore della Repubblica ad Arezzo, a Perugia, in Valdinievole e altrove; nel 1351 fu degli Otto della ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] e Giulia Savelli (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati delle anime, 1715).
La forma Grecolini del cognome è prevalsa negli studi quale variante moderna di Creccolini, attestata ...
Leggi Tutto
Poetessa iraniana (Tabrīz 1907 - Teheran 1941). Introdotta nel mondo letterario dal padre Yūsuf (m. 1938), autore e traduttore, iniziò a comporre versi in giovanissima età. Persona mite e riservata, rifiutò [...] di divenire l'istitutrice della regina. Nei suoi componimenti, in metrica quantitativa e dal tono didascalico e moraleggiante, l'autrice raramente affronta le problematiche della realtà sociale, nonostante ...
Leggi Tutto
Artista concettuale serba (n. Belgrado 1946), attiva nell'ambito della body-art. La sua ricerca l'ha portata ad indagare i limiti fisici e mentali della propria persona (Rhythms, 1970-74), creando produzioni [...] , si pose subito nell'ambito sperimentale della body-art, svolgendo la sua ricerca sui limiti fisici e mentali della propria persona (serie Rhythms, 1970-74). Stabilitasi ad Amsterdam, dal 1975 al 1988 ha lavorato con il suo compagno Ulay (nome d ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale britannico (Northampton 1576 - Roxbury, Massachusetts, 1653). Gentiluomo campagnolo convertitosi al puritanesimo, partì insieme ad altri colonizzatori per il Massachusetts (1630), [...] e divenne presto la persona più influente della colonia. Tredici volte vicegovernatore e quattro volte governatore, tra il 1629 e il 1653, fu uno dei fondatori di Cambridge (allora Newton) e del Harvard College. Energico e intransigente, fu il tipico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] nella sua assolutezza è uno e trino, così come lo sono le Persone divine. Tuttavia, sotto il profilo dell’essere comune all’uomo e può dire per l’essere morale, di cui partecipa la persona umana in quanto coglie la legge del rispetto dell’essere nel ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Sysertskij Zavod, Ekaterinburg, 1879 - Mosca 1950), autore di Malachitovaja škatulka ("La scatoletta di malachite"), raccolta di "skazy" (forma di narrazione quasi fiabesca in prima persona) [...] uscita nel 1939, ma a cui il B. lavorava dal 1936 e a cui aggiunse altri "skazy" anche in seguito (Ključkamen´ "La pietrachiave", 1942, Skazy o nemcach "Racconti sui tedeschi", 1943; ecc.). Precedentemente ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] il suo pontificato. Non esistono, dato il silenzio delle fonti finora note, ragioni perentorie per escludere che sia la stessa persona quel B. da Novara che risulta insegnare nell'Ateneo bolognese dal 1424 al 1429.
Il B. professore a Bologna inázia ...
Leggi Tutto
Cardinale (m. 1206 circa). Monaco cisterciense, poi abate, fu fatto verso il 1188 cardinale prete di S. Maria in Trastevere e nel 1199 cardinale vescovo di Preneste. Persona di fiducia di Innocenzo III, [...] compì importanti legazioni; fu arcivescovo di Reims e primate di Francia dal 1204 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...