GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] alle azioni politiche e perfino militari, partecipando di persona alla difesa del castello di Cento, assediato dalle economica e politica e in quanto tali solitamente attribuiti a due persone diverse. L'anno seguente lo nominò abate di S. Maria ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] , in veste di promotore dello Studio catanese, mentre chiede la riconferma, dell'ufficio, concesso in sua assenza ad altra persona, "contra iusticia et contra la forma di suy privilegii facti ammj sulu". L'intercessione del Mayali, del quale Girolamo ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] sovrano fino a Lérida, dove le Cortes prestarono a Giacomo il giuramento di fedeltà e nominarono il suo tutore nella persona del conte Sancio di Roussillon.
Il C., invece, non ottenne alcun risultato in merito alla questione dei territori occupati ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] il nuovo pontefice Paolo II, si dice di raccomandare, insieme con l'arcivescovo Neroni, anche il vescovo G., in quanto persona degna della massima considerazione (Signori. Legazioni e commissarie 15).
Il 27 maggio 1466, in un atto rogato a Volterra ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] quale fosse la più antica città del Regno. Si disputava cioè quale di queste due città dovesse nella persona del suo rappresentante partecipare ai Parlamenti generali del Regno ed avere quindi la possibilità di avanzare proprie richieste. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 'intercessione di G. si deve probabilmente la redazione della bolla con la quale Eugenio IV, il 7 genn. 1432, difese la persona di Bernardino da ogni sospetto. L'attività svolta in questo periodo non è nota nella sua interezza; la riconferma dei suoi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] in "quel tenue assegnamento che si degnerà di fargli". Il suo genitore fece appello al governo, il quale, nella persona del conte Emanuel de Soria, finì con l'esser piuttosto indulgente, autorizzando infine il matrimonio. Ma l'assegno era piccolo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] per analoga catastrofe, la moderna civiltà.
Il F. fu un avversario immediato e implacato del fascismo, risoluto a pagar di persona il diritto - dovere dell'opposizione. La dittatura, ogni dittatura, è governo illegittimo (e qui pure il F. vide subito ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] modo che, presi nel loro insieme, i documenti in questione sembrano tracciare il progressivo affermarsi all'interno della vita cittadina di un'unica persona - la quale gradualmente andò acquistando fama e stima - piuttosto che riferirsi a due diverse ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] fratello un viaggio nelle maggiori città dell’Italia centro-settentrionale. A Milano, prima tappa del tour, poté incontrare di persona Romagnosi, al quale presentò i suoi scritti di diritto penale. Quello stesso anno concorse alla cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...