COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] law, e di perseguire una politica coloniale generale volta all'integrazione di un'élite indigena istruita nel novero delle persone 'civili'. Allo stesso tempo i Francesi hanno continuato a utilizzare il diritto come uno strumento per la realizzazione ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] mangiare ad Sere Francisco da Pisa et a Sere Bartolo da Sassoferrato et ad Sere Andrea da Monte Biano et a più persone" (D. Segoloni).
1354: quaestio I, 13, datata 22 febbraio; repetitio: de iustitia et iure nel ms. della Hospitalsbibl. di Cues, ff ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] aveva condannati al bando perpetuo da tutte le terre sottoposte alla Serenissima, e ad essere "impune offensi" nelle loro persone in caso fossero rientrati in questi confini. Il rappresentante veneziano li accusava di essere autori di due "atroci ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] guelfismo) riuscì ad avere la meglio sulla parte lambertazza. I Lambertazzi con le loro famiglie - stimati in 12.000 persone, quasi un quarto della popolazione urbana - abbandonarono la città. I loro beni furono confiscati e redistribuiti a vantaggio ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , alla formazione del listino.
Una distinzione deve essere fatta, altresì, tra organi e operatori di borsa. Questi ultimi sono le persone (fisiche o giuridiche) ammesse, di regola da un organo di borsa a cui sia stata attribuita una competenza in tal ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] al fatto che "se portase ben de li fantolini" (109). Ma appunto per evitare che l'iniziativa restasse legata alla sua persona e rischiasse di naufragare dopo la sua morte, Pietruzzo chiese il permesso nello stesso anno al maggior consiglio di dar ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] su apposite ‛sedi di attività telematiche' in cui i mezzi e i servizi sopra descritti verrebbero messi a disposizione di persone appartenenti ad aziende diverse (esperimenti in questo senso sono in corso in Francia a Marnes-la-Vallée).
In tal modo ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] suo manifesto famoso dalla giunta democratica di Alessandria. Al vertice della scala gerarchica stava il monarca nella cui persona si sussumeva lo Stato in quanto oggettività concreta della volontà, di cui governo, giurisdizione, magistratura erano ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] un porticato dorico (prof. m. 10) che era forse un posto d'onore. Si calcola che potessero trovarvi posto 50,000 persone. L'ingresso principale verso nord-ovest doveva essere chiuso con un portico. Per dare accesso allo stadio era stato costruito un ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un porticato dorico (prof. m 10) che era forse un posto d'onore. Si calcola che potessero trovarvi posto 50.000 persone. L'ingresso principale, verso NO, doveva essere chiuso con un portico. Per dare accesso allo stadio era stato costruito un ponte ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...