FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] . 3953 del XIV e ultimo sonetto (congedo), assente in tutti gli altri testimoni, che nomina Nicolò di Nisi: altra persona, e posteriore, rispetto al Nicolò dei Salimbeni o dei Buonsignori nominato da Dante. Tale identificazione induceva pertanto ad ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] , p. 29). A convincere papa Montini fu l’assistente generale dell’Azione cattolica monsignor Franco Costa, che individuò in Pellegrino la persona più adatta per affrontare i problemi del mondo della cultura e del lavoro che in una realtà in profonda ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] rimangono solo i titoli: una Apologia, forse riparatoria, e comunque connessa all'epistola al Bonamico, e una Declamatio ex persona Nestoris ad Achillem placandum.
Nel maggio 1555 il G. spedì da Padova una lettera ad A.F. Modrzewski, scrittore della ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] narra l'amore di un giovane per una novizia, il B. passa continuamente dalla riflessione critica in prima persona alle improvvise effusioni liriche: ora di teneri "sentimenti", di "paure vaghe", di malinconie crepuscolari; ora di "gridi" improvvisi ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] ritratto.
I grandi avvenimenti che portarono alla caduta della Repubblica di Venezia furono vissuti intensamente e in prima persona da F. a Spalato. Essendo la popolazione di quella città fieramente avversa alla Francia rivoluzionaria, il 15 giugno ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] tutti è il racconto che dà il titolo al libro, ancora una volta ambientato in Molise e narrato in prima persona dal membro più giovane di una famiglia di possidenti terrieri. Questa, dopo l'Unità, assiste impotente al progressivo impoverimento della ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] , durante un breve soggiorno a Venezia per curare la princeps delle proprie Rime, ebbe modo di conoscere il M. di persona). Il M. fu inoltre amico ed esecutore testamentario di Orazio Toscanella e nutrì un costante interesse per le arti figurative ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] luglio 1755 Francesca Spannocchi Neri a Guido Savini -, ma fastidioso; si vede chiaramente che non tentano sopra la sua persona, ma vogliono vederlo mortificato vivere un poco oscuramente" (ibid., p. 34). Si disse pubblicamente che il C. era fuggito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] ancor più frammentarie e si ricavano solo da testimonianze di contemporanei. G. Casanova, che afferma di averlo conosciuto di persona, riferisce nei Mémoires che dopo la relazione con la Morelli, culminata nella chiassosa vicenda romana, egli si era ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] se questi sia un francese, nato in qualche paese di nome Chátillon, o un italiano; certo è che si tratta di una persona che aveva tralasciato gli studi letterari per interessi più concreti e alla quale ora il F. si indirizza - come scrive lui stesso ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...