Il neopurismo è il movimento linguistico promosso da Bruno Migliorini (1896-1975), fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, per assecondare un equilibrato sviluppo della lingua contemporanea valutando, [...] organismi pubblici, Migliorini preferì non appellarvisi, orientando la sua azione dal basso, ovvero impegnandosi in prima persona attraverso discussioni sui giornali e alla radio, opere divulgative e vocabolari, per consentire una più matura visione ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] della sera del 27 luglio 2013, p. 36, ‘Io & Tech’ (Edoardo Segantini).
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all’interno del tessuto urbano.
• Urban farmer. Sono i neo-contadini che lavorano negli ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] l’indipendenza, ottenuta soltanto nel 1918, quando un trattato federativo la riconobbe Stato sovrano indipendente, unito alla Danimarca nella persona del sovrano; il trattato stabiliva che dal 31 dicembre 1940 in poi l’atto d’unione potesse essere ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] isolata; è contraddistinta da prefissi (e pochi suffissi), da numerosi composti e dall'assenza di distinzioni di tempo e persona nel verbo. Dal punto di vista indoeuropeo è importante perché ci fa conoscere qualcosa sul sostrato del hittito e del ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] e in parecchi nomi anche (o soltanto) da un cambiamento della vocale radicale. I tre generi, che nel pronome di 3ª persona sono ancora distinti, nel nome sono ridotti a due essendosi fusi il maschile e il femminile nel "genere comune".
Caratteristica ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] una frase sovraordinata del tipo credi, crede, credete, pensi, pensa, pensate (si tenga conto che il verbo alla seconda persona singolare lo usiamo anche per rivolgerci a noi stessi; Serianni 1988: cap. XI, § 396).
Mette conto segnalare, infine, che ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] latini pl, bl, fl, cl e gl in tutte le posizioni, la conservazione di -s finale nelle desinenze di plurale e di seconda persona dei verbi e la palatalizzazione delle velari latine c e g davanti ad a. Il fodom è infatti probabilmente l’unica parlata ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] affiancare le forme, oggi desuete, cotale e cotanto.
Altro è usato, come pronome e determinante, per indicare diversità rispetto a una persona o a una cosa nota (ad es. dammi un altro libro, dillo agli altri); in alcuni contesti, può avere valore di ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] con lo; è possibile dunque una ripresa anaforica soltanto mediante l’aggettivo tale:
(30) non ritengo Marco una persona gentile → non ritengo Marco tale
Una restrizione nell’uso di tale sussiste con participi aggettivali:
(31) li pensavo ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] qui e in 24 e 25 la barra singola sta per pausa breve, la doppia per pausa media)
(20) in pratica questa persona chiede che venga qualcuno per controllare il funzionamento di questa caldaia // però / il padrone del negozio quello che ha installato la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...