Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] ) ha definito parola d'autore, sul modello dell'espressione quadro d'autore, perché quella parola "è stata coniata da una persona nota, in un certo tempo, in un certo luogo"; ma un'attribuzione e una datazione certe richiederebbero, anche in questo ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] in una qualche occasione, nella quale, con cortigianesca raffinatezza, l'interpretazione cristologica di Isaia, 2.2-3 è applicata alla persona stessa del pontefice. Lo scritto è databile con sufficiente precisione, nel f. 4v si legge: "Iam iam [sic ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] e il prosastico Boccaccio in funzione di quello statuto medio ritenuto consono al genere.
E ancora alla prima persona dell’imperfetto la desinenza -o di diffusione quattrocentesca passa alla più letteraria -a, ancora secondo i dettami bembeschi ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] guerra mondiale alcuni problemi si ripresentano immutati: nei programmi del 1955 è sintomatico il principio secondo cui una persona dimostra padronanza di linguaggio solo se «scrive come parla e parla come scriverebbe», mentre per i programmi del ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] e antiaragonese. La presenza di questo grafema in un manoscritto del 1459 (agulha, colha «coglia, colga», terza persona del congiuntivo presente, folhe, pilhata, ecc.) geneticamente svincolato rispetto alla corte di Angilberto (Coluccia 2005: 151 ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] in posizione parentetica (➔ parentetiche, frasi):
(45) Mario, poiché ha sposato / per aver sposato Elena, è oggi una persona ricca
Non tutti i connettivi causali sono flessibili come poiché; in italiano contemporaneo, la causale introdotta dalla ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] con La bugiarda (1956); per quella napoletana, Giuseppe Patroni Griffi con In memoria di una signora amica (1963) e Persone naturali e strafottenti (1973); per quella siciliana, Vitaliano Brancati con La governante (1952).
Nel corso degli stessi anni ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] si pensi al tuo perduto regno
(Rossini, Armida).
Per motivi analoghi, i personaggi operistici spesso si rivolgono a sé stessi in terza persona:
Perché al mondo di scherno far segno
di sua casa e d’Elvira l’onore?
(dice Elvira, nell’Ernani di Verdi ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] A differenza dei nomi primari, le nominalizzazioni hanno alcune proprietà in comune coi verbi.
Innanzitutto è possibile codificare la persona verbale mediante l’aggettivo possessivo:
(50) che io parta non fa piacere a nessuno → la mia partenza non fa ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] un pronome relativo indipendente (32), o da un nome generico (33):
(32) chi ha rotto il vaso è Paolo
(33) la persona che ha rotto il vaso è Paolo
Al livello delle proprietà informative, le pseudoscisse sono state spesso considerate varianti formali ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...