Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] stabilizzati, come ritratto nel significato di «raffigurazione delle fattezze e della figura intera o parziale di una persona» (Della Valle 2004).
Tra Quattrocento e Cinquecento si venne così formando una ricca terminologia, basata sui volgari ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] orali faccia a faccia, oppure possono sostituire delle espressioni idiomatiche o descrivere lo stato fisico di una persona. Sono comuni anche alcuni espedienti di simulazione della voce, come gli allungamenti espressivi di suoni, le ripetizioni ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] contrapponendolo a possibili alternative:
(23) Francesca ha accettato, perché Francesca, a differenza di te, è una persona generosa
Per il meccanismo della sostituzione, la situazione è particolarmente complessa. Va osservato anzitutto che la scelta ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] / se, interpretata, val come si dice!», Dante, Par. XII, 79-81) il riferimento del nome proprio a una data persona deve essere integrato con il significato che ha come parola della lingua (Giovanna valeva per gli etimologisti dell’epoca Domini Gratia ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] e sonno nel fanciullo e nell’uomo senza coltura; ben altro è l’effetto del canto: non vidi mai dormire persona alcuna a una buona musica vocale (p. 21).
Ciò nondimeno, in Lichtenthal abbondano fantasiose metafore pittoriche (dipingere, disegno di ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] e dei suoi quiz, fin dal 1955 (De Mauro 1993: 437-440), nella divulgazione di errori (personaggio in luogo di persona) ed espressioni presto divenute proverbiali: allegria!, esatto (spesso usato anche come sostituto del semplice sì) e risposta esatta ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] sua matrice settentrionale (e non solo), ma con aspetti peculiari, è l’uso sistematico dell’➔ articolo con i nomi di persona anche maschili (il Luigi; ➔ antroponimi; ► cognomi, articolo con i; ► nomi propri) o l’assenza dell’articolo con i nomi di ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] le sue azioni (ibid., p. 8), e quando pronuncia il "sì [(] dell'accoglimento", in cui "si concentra la vita, si instaura la persona", e con cui accetta tutta la vita, compresa la morte che di quella fa parte: in cambio riceverà una vita e una gioia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] successore Tafari Banti, finché nel 1977 il colonnello Menghistu Ḫāyla Mariam, esponente dell’ala radicale del Derg, concentrò nella sua persona tutti i poteri. Lo scontro fra i militari e l’opposizione di sinistra diede origine a una fase convulsa e ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] per valutare la convenienza di un progetto sono solo quelli ‘interni’, che riguardano il soggetto economico (impresa o persona) che decide e realizza l’attività. Gli effetti esterni (positivi o negativi) sono detti esternalità (➔). I benefici sono ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...