CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] creati dei Vuoti, "chi nel concorso siesi mostrato più virtuoso" (Prota-Giurleo); il re, approvando la proposta "non sapendo trovare persona più savia e più onesta di lui", lo nominò soprintendente del teatro e il C., rivelando peraltro anche ottime ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] Roma, ma rifiutò per motivi di salute. Anche a S. Maria Maggiore gli fu dato nel 1702 un coadiutore e sostituto in persona di A. Scarlatti, per volontà del cardinal arciprete P. Ottoboni.
Malato di podagra, non riprese più servizio e morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] che vennero pubblicate pochi mesi dopo il suo arrivo alla corte estense.
Era stato il card. Alfonso suo zio a tessere in prima persona la tela di questa nuova e prestigiosa unione che, se da un lato mirava a sottrarre il G. a un isolamento sin troppo ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] in S. Pietro è stata quest'anno di una magnificenza straordinaria […]. La musica del Vespero fu numerosa di sopra 200 persone tra voci, ed instromenti, con undici organi, e l'eco sul cornicione della cuppola; dirette le virtuose composizioni dal sig ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] Bottesini (prima rappr. 5 settembre) mostrò "attitudini artistiche eminenti, messe ancor più in rilievo dalla padronanza della persona, dalla vivace ed espressiva mobilità del volto, dal muoversi disinvolto e da un accento appassionato della sua voce ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] vocibus concinuntur, liber primus (Angelo Gardano e fratelli) è firmata da Venezia nel 1608; può darsi che vi si fosse recato di persona.
Morì a Varsavia il 4 maggio 1623 e fu sepolto in S. Giovanni Battista.
Gli studi di Noel O’Regan dimostrano il ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] enorme e un viso davvero brutto. Quando ride o canta, la sua bocca si torce verso un orecchio, e ha l’aria d’una persona stravolta dal dolore. Ha due gambe che fuoriescono dal corpo come molle per le zollette di zucchero, una più corta dell’altra. Il ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] . Gennaro morì a Napoli intorno al 1850.
Nel 1844 l'azienda venne di nuovo amministrata direttamente dalla famiglia F., nella persona di Giovanni figlio di Gennaro, nato anch'egli a Napoli nel 1781 e morto nel 1865. Per un breve periodo Giovanni ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] confusione ha portato anche il Tebaldini a sostenere, nella sua opera, che Alessandro Capocci e Alessandro Capece erano la medesima persona.
Il C. si trasferì a Tivoli, dove nel novembre 1624 venne nominato maestro di cappella con 72 scudi annui di ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] sul Meno e l'incoronazione di Massimiliano a re dei Romani nel 1562. Poi la narrazione si accentra sulla persona del duca di Baviera, e particolare attenzione viene riservata alle feste della sua corte. La cronaca termina con una descrizione ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...