Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] .
42 Che Bessarione possa avere non solo «dettato» l’iconografia della medaglia a Pisanello, ma anche e soprattutto tracciato di persona la scritta greca che doveva apparire sull’opera è suggerito da L. Olivato, La principessa, cit., p. 210 nota 29 ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] passioni umane, le lotte degli uommi contro le divinità avverse, nelle quali l'uomo viene distrutto, ma afferma la sua persona e la sua grandezza. Mito e arte sono l'espressione di una continua conquista della interiorità umana. Perciò la conquista ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] le opere di quel tempo
Nel 1311 Giotto è attestato di nuovo a Firenze, mentre nel 1313 nomina una persona di fiducia per recuperare alcuni oggetti personali rimasti a Roma, durante un soggiorno che dovette svolgersi probabilmente dopo la decorazione ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] moneta rimase lo stesso e sembra ben lontano dagli ideali della nuova religione che esalta solo il Dio Uno e non la persona di un suo eventuale vicario in terra. Per i musulmani il califfo non era una figura analoga a quella degli imperatori del ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] fare. Comunque accreditò la fama della singolarità del C., "in tutte le sue cose animoso, fiero, vivace, prontissimo e terribilissimo, e persona che ha saputo pur troppo dire il fatto suo con i principi, non meno che le mani e l'ingegno adoperare ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] secondo Love, 2013) e altre composizioni degli stessi anni.
Riguardo alla questione dei modelli preparatori, condotti in prima persona da Penni anche con qualche apporto autonomo nella ‘messa in pulito’ delle prime indicazioni del Sanzio, sono stati ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] Mus.). A partire dal 760 ca. l'ufficio di praeses e quello vescovile venivano sovente affidati alla stessa persona, nella maggior parte dei casi appartenente alla famiglia retica dei Vittoridi, i cui componenti avevano in genere già precedentemente ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] , grigi caldi, rossi teneri, azzurri chiari. Alla morbidezza ricercata dal pittore si adattava bene la bella e sottile persona del sovrano (Stanislao Augusto con cappello piumato,verso il 1785; Stanislao Augusto con la clessidra, 1793; ambedue al ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] e 23 apr. 1546 , in Borghesi-Banchi, pp. 561 s.) presentano l'architetto al commissario governativo di Orbetello come "persona virtuosa e a noi molto accetta" incaricata di esaminare le fortificazioni di Porto Ercole e la "muraglia" di Orbetello ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] il cadavere legato ad un carro intorno alla città e successivamente intorno al sepolcro di Patroclo; solo quando Priamo in persona prega dimessamente Achille di restituire il cadavere e reca ricchi regali, Achille cede il nemico morto. Questi viene ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...