Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] a seguito della richiesta di impeachment avanzata dall'esercito e proseguendo le proteste popolari contro la sua persona, Bouteflika ha rassegnato le dimissioni, subentrandogli ad interim A. Bensalah; le elezioni presidenziali svoltesi nel mese di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...]
Dal libro della Genesi è tratto il ciclo della Creazione. Il Creatore può essere rappresentato come la prima o la seconda persona della Trinità, quest’ultima più frequente durante il Medioevo; a volte è in atto di misurare la Terra con un compasso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] inoltre la creazione di un governo di unità nazionale e la nomina di un nuovo premier dell'opposizione, scelto nella persona di S. Badibanga, cui nel maggio 2017 è subentrato, su nomina di Kabila, B. Tshibala Nzenze. Le elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] il quale "l'arte applicata è un'attività di progettazione e costruzione di un oggetto elaborata ed eseguita dalla stessa persona", si nega tutta una tradizione che ha sempre previsto la collaborazione tra artista e artigiano. Vi sono esempi storici ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] creatore della via del Gottardo, A. Escher.
Contro la fusione del potere politico e amministrativo accentrati nella sua persona insorse, nel 1867-69, il partito democratico, che riuscì a instaurare un vero governo popolare, con diritto di iniziativa ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] cittadine, propagandone l'eco nella lontana Inghilterra, dove il santo missionario fu inviato da Gregorio I Magno in persona.L'orizzonte culturale romano, di raffinatezza antica e modernità linguistica, si è arricchito della proposta di ricondurvi la ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] sullo scorcio del IV sec. si delinea, soprattutto nella scultura dei sarcofagi, uno spostamento d'interesse, in quanto ora la persona stessa di Cristo è il centro dell'attenzione (sarcofagi con fregi figurati a uno o due registri): in primo luogo i ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] circa, il cui nome epigraficamente ci è tramandato come Eumares; ed è anche sorto dubbio che Kimon sia la stessa persona di Mikon, nominato fra i grandi pittori dell'epoca dello "stile severo" ai quali sovrasta Polignoto. Ciò che possiamo ricavare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di Pesaro, il campanile del duomo di Bolzano e il campanile del municipio di Monaco. La comitiva era composta da dieci persone e, oltre ai membri citati, comprendeva un maggiordomo, uno staffiere, il vetturino, un cuoco e tre servi del marchese. Il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] della Mirandola, morto il 17 nov. 1494) sicché ci sia pure la consacrazione episcopale, il 3 maggio, lasciata Roma con 150 persone al seguito, il G. giunge - passando per Ravenna - il 20 a Venezia, accoltovi con grande onore.
Compito del G. sondare ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...