"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] che risulta dagli stessi titoli (Della distinzione dei beni; Dei beni immobili; Dei beni mobili; Dei beni relativamente alle persone a cui appartengono; vedi tit. I del lib. II).
Alle distinzioni fatte esplicitamente dalla stessa nostra legge (e sono ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] del Papa (Bibl. apost. Vaticana, Ottob. lat. 1945, cc. 138-161); Del concorso di più persone formali diverse che si verifica nella persona materiale del papa: di vescovo universale della Chiesa cattolica, di vescovo particolare di Roma, e di principe ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] regione. In un crescendo di ostilità, il G. dovette fronteggiare scorrerie di bande armate, rivolte, attentati alla sua persona. Anche il progetto di trovare dimora nella regione fallì: acquistata nel novembre del 1511 la signoria di Chévigny, egli ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] il suo corpo, per il quale la regina volle una cerimonia funebre ridotta al minimo, come si addiceva a una persona morta in contrasto con la Chiesa. Il primo a beneficiare della nuova situazione fu invece il condottiero Paolo Orsini, che Ladislao ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] spiritualibus et episcopalibus generalis … domini G. Mimatensis episcopi" (ibid., p. 648) ed è probabile che si trattasse della stessa persona; infatti diverse fonti ci testimoniano che il D. si trovava ancora a Roma nel 1289-90.
Nel periodo passato ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] che va scelta dall’onerato o da un terzo (art. 631 c.c.) o ancora della donazione obbligatoria a persona da scegliersi da un terzo (art. 778, co. 2, c.c.).
A favore della necessaria determinatezza dei soggetti si è osservato, in relazione ai ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] dove la trascrizione è stata eseguita (art. 1524 c.c.). Se il medesimo credito ha formato oggetto di più cessioni a persone diverse, prevale la cessione notificata per prima al debitore, o quella che è stata prima accettata dal debitore con atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] F. Carnelutti, Padova 1950, 1° vol., Filosofia e teoria generale del diritto, pp. 177-91.
Socialità della persona, in Persona e società, Atti del 6° Congresso di studi filosofici cristiani tra professori universitari di Gallarate (1950), Padova 1951 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] sociale, Milano 1981. L'elenco completo delle sue opere si trova in Scritti di O. Giacchi, a cura di A. Casiraghi, in Diritto, persona e vita sociale. Scritti in memoria di O. G., II, Milano 1984, pp. 625-638.
Fonti e Bibl.: Necr., in Corriere della ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] Compostellanus, in Traditio, I, p. 295 n. 23, dà per certo trattarsi di "Gandulfus") e che è probabilmente la stessa persona alla quale è dedicata la Summa de matrimonio. Più tardi B. soggiornò a Roma durante il pontificato di Alessandro III e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...