Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] ad esempio, l'art. 27 del Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966 prevede il diritto di persone appartenenti a minoranze etniche, religiose o linguistiche di esercitare "in comunione con gli altri membri del gruppo" i correlativi ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] 1367), fondatori precocemente scomparsi dei Gesuati. Il papa trovò sostegno nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, nella persona di Juan Fernández de Heredia, grande priore di Castiglia e di St-Gilles, nominato all'inizio del pontificato capitano ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] di civitas: semplice, mista, perturbata. La civitas mixta assume tre forme, a seconda che la ragione risieda in una sola persona, in un piccolo numero di cittadini, o nell'intero corpo sociale. Ne risultano il regnum, lo status optimatum e la res ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] principe come bene pubblico viene a costituire il fondamento di ciò che chiamiamo privilegio o prerogativa per la sua persona. Argomentando esplicitamente una sorta di ius politico, l’autore congettura una figura che assegna al soggetto che detiene ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] - così il D., il 21 dicembre, al Borromeo - la promotione" di Valier, "della quale mi rallegro con la S.V. ... come di persona meritevole et creatura sua". Al che il santo, non solo colla solita mancanza di tatto e di riguardo, ma con un di più di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e costruire il fondamento dei diritti umani; e, mentre i credenti invocano la fede religiosa e la dignità metafisica della persona, i 'laici' oscillano smarriti tra storia, natura e ragione, né tuttavia chiariscono di quale storia si parli e di quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] nozione, l’attività degli enti locali veniva inquadrata come
amministrazione indiretta dello Stato, compiuta da una persona giuridica per diritto subbiettivo e nell’interesse, oltre che dello Stato, suo proprio (Decentramento amministrativo, in ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] : dalla predicazione alla istruzione popolare, al sollevamento economico dei poveri, al richiamo energico. Nel 1769 la sua persona, già piegata da frequenti infermità, subì, per un'artrite deformante, quella incurvatura della testa sul petto che ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ultimo vanta anzi l'aumento più forte con 123.130 ab.).
Il numero degli stranieri era, alla stessa data, di 2.453.507 persone, pari al 5,8% della popolazione complessiva, di contro al 6,9% del 1931. Si verifica cioè nel quinquennio una diminuzione di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] pura e filtrata alle migliori condizioni di temperatura e di umidità; il ricambio deve essere di circa 25 mc. all'ora per persona; è tuttora incerto se sia preferibile che l'immissione avvenga dal basso e l'aspirazione dall'alto o viceversa. Le aule ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...