GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] composta tra il 1314 e il 1318. Si tratta di un testo che presenta in forma di profezia il racconto svolto in prima persona da Egidio, mitico re di Padova vissuto al tempo di Attila. Egidio, esule a Rimini dopo la distruzione della città per opera ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] . Merita al tempo stesso attenzione la dimensione esplicitamente nazionale italiana data al Discorso sull'industria, da parte di persona altrimenti non sospetta di mire antiborboniche.
Alla conversione del D. verso un interesse per i temì economici e ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] suscitarono scandalo: il F. venne esiliato da Genova e si trasferì a Parigi.
L'esperienza vissuta in prima persona offre spunti e considerazioni per quest'opera che vuole celebrare in Aurelia, principessa di Francia secondo il martirologio gallicano ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] componente celebrativa: esplicito è l'omaggio alla Comunità tarantina e al casato conversanese degli Acquaviva, specie alla persona di Alberto Acquaviva d'Aragona, destinatario nel volume di una collettanea di lodi liriche di vari autori (grecamente ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] un'era di reciproca influenza, consolidatasi con T.S. Eliot e confermata da W.H. Auden (poeti che egli conobbe di persona; Auden gli dedicò anche una poesia, Good-bye to the Mezzogiorno, pubblicata e tradotta dall'I., Milano 1958).
Quando, dal 1937 ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] , tratto dall'opera del Castiglione; le Rime di molti eccellentissimi Autori con alcune stanze amorose et altre fatte in persona della Virtù che si lamenta delle ingiurie della fortuna:quest'ultima raccoltina si chiude con un Lamento della Virtù ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] liriche, in cui, tra sarcasmo, comicità e rassegnazione, faceva trasparire tutta l'assurdità della sua condizione di persona che sa a priori di essere irrimediabilmente condannato.
Continuò a lavorare senza risparmio, con stoica resistenza, sempre ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] 1882), opera in dialetto, in versi endecasillabi, fra il componimento letterario e il documento folclorico ove sono narrate in prima persona le disavventure di un povero diavolo, Silvestro (Vestru), vilipeso dalla sorte; più ancora, è la storia di un ...
Leggi Tutto
BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] , che nella prefazione alla sua edizione della novella ricordava come essa fosse stata "presuntuosamente usurpata da persona ch'ama farsi honor de gli altrui sudori". Al Belfagor arcidiavolo -cheil Machiavelli aveva intitolato semplicemente Favola ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Lorenzo
Giovanna Sarra
Nacque a Melicuccà (Reggio Calabria) il 28 marzo 1910, terzo di sei figli di una famiglia di possidenti, da Michelangelo e Giuseppa Cardone. Frequentato l'istituto tecnico [...] Villa Nuccia, scritti quasi tutti in clinica, si avverte che una realtà di sofferenza, la malattia e l'amore verso una persona umana, hanno rotto il distacco della pura registrazione, dando vita a un nuovo linguaggio, più chiaro e limpido, con versi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...