CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] da Rimini e l'erudizione di Princisvalle Mantica, amici suoi, che egli accomunerà nel Peregrino. E proprio la persona di Lazzarino da Rimini sembra costituire la mediazione per il suo prossimo incarico: il vicariato generale della diocesi di ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] la F. si risolse a partire per l'Europa, sospinta da una lunga preparazione interiore e dal desiderio di conoscere di persona i grandi intellettuali europei.
Prima tappa del viaggio fu l'Inghilterra, dove a Londra fu ricevuta da Carlyle (ottobre 1846 ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] stato rifiutato da Garzanti riconosciutosi (a ragione) nel dottor Max, l’editore coprotagonista della storia narrata in prima persona da un suo dipendente. L’opera vinse il premio Viareggio; la motivazione stesa da Giacomo Debenedetti ne indicava la ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] : «Un profondo sentimento del vero e della giustizia lo rende sarcastico e bilioso» (p. 34). Petruccelli tratteggiò così in terza persona i dati essenziali della sua biografia: «Egli è bene restato una dozzina d’anni in esilio, i suoi beni furono ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] il suo posto: il 2 ottobre "poi vesporo B.... lezè publice una lection in l'auditorio a San Marco; e fo assa' persone... Fece prima una oratione, poi lezè una oratione di Ciceron in versi" (Sanuto, Diarii, XXIX, col. 257); tre giorni dopo le sue ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] diritto. La più antica edizione a noi nota è senza anno, ma porta una prima dedica del 1532 e una seconda, a persona diversa, datata a Bologna nel 1533. Dopo questo scritto manca ogni sua notizia. Si può pensare che egli abbia curato alcune edizioni ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] diretto, sollecitato dal Vasari, di Cosimo. Le Vite sono del 1568; la descrizione in esse è presentata come scritto di "persona oziosa, e che della nostra professione non poco si diletta, ad amico stretto e caro che queste feste veder non potette ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] alla compagnia dei gesuati e al chiostro. A riconoscibile nella poesia del B., caratterizzata dall'affettuosa devozione per la persona di Cristo, amato quale soccorritore e salvatore, la particolare temperie dell'apostolato del Colombini, il tono e l ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] , p. XXXIX), l'A. non si eleva oltre il livello della provincia. Ma nella vita pubblica di Udine fu persona di notevole importanza e, particolarmente, fu maestro meritatamente apprezzato. Venezia decretò che la sua effigie figurasse nella Sala del ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Volterrais di Naldo Naldi, e si caratterizza per le ambizioni storiche (Pandone chiedeva documentazione a Federico in persona), escludendo i più triti espedienti epici (portenti, digressioni mitologiche) e servendosi di diverse fonti coeve, tra cui ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...