PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] nel teatro di S. Angelo a Venezia nel carnevale 1715 recano la sigla «P.P.»: la quale sta però forse per «persona privata» (Strohm, 2008, p. 158).
Delle opere e degli oratori di Pignatta rimangono i soli libretti. Al compositore sono attribuiti un ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] di buon livello ed esperta del mondo del teatro, seppe indirizzare il giovane Caruso sulla via della celebrità, divenendo la persona più importante nella vita del giovane tenore. I due artisti si sposarono nel 1897, dopo aver cantato la Bohème a ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] l'atmosfera con la signorilità della sua recitazione, l'eleganza del gestire e la bellezza veramente eccezionale della persona.
Secondo la più moderna critica è da considerare del tutto leggendario l'episodio secondo cui Mozart, per accontentare ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] , e in seguito alla quale ebbe inizio una stagione di tensioni all'interno del proprio Ordine che lo riguardò in prima persona. Facendo base a Viadana, come già in passato, si spostò ripetutamente a Bologna e a Mantova per incontrare il generale del ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] che egli non abusasse della sua eccezionale posizione presso i sovrani spagnoli (con decreto del 3 sett. 1750 Ferdinando VI in persona gli aveva offerto la croce dell'Ordine di Calatrava, che si concedeva solo ai nobili) per immischiarsi negli affari ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] francese Petipa un ligio e fertile maître de menus plaisirs. L'immagine che amici e collaboratori ci hanno tramandato, di persona riservata, aliena da ogni asprezza e anzi dotata di fine arguzia, di prezioso e condiscendente consigliere sia d'artisti ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] del C., che designarono, invece sempre come il "falsetto Giovanni Luca". Lo stesso Eitner commette l'errore di fare di una persona due, scambiando addirittura "Luca" per il nome di famiglia.
Il C. è infine ricordato da Andrea Adami da Bolsena alla ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] "ricognitione, che si può pretendere per aver servito con maggior studio e diligenza" che lo strumento fosse "stimato da persona intendente e spassionata" (Lunelli, p. 97). La richiesta fu passata al Bernini, "sovrastante" ai lavori del nuovo organo ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] in cima alla schiera dei cantanti buffi per la sonorità della voce, il perfetto accento.comico f. la gioviale dignità della persona.
Fonti e Bibl.: Notizie in La Gazzetta di Venezia, 16 agosto 1872, 30 agosto 1872, 16 settembre 1872, 27 luglio 1885 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Mozart ritorna a parlare del C. riferendosi ad una sua sonata: "Chiunque suona o ascolta questa composizione capisce di persona che essa non ha nessun significato... Clementi è un ciarlattano, come del resto tutti gli stranieri [italiani]... Ciò che ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...