• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2157 risultati
Tutti i risultati [14205]
Storia [2157]
Biografie [3946]
Diritto [1911]
Religioni [1370]
Letteratura [745]
Arti visive [716]
Lingua [625]
Diritto civile [550]
Medicina [462]
Temi generali [460]

BONAVOGLIA, Mosè de' Medici

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVOGLIA ('Ḥefeṣ ), Mosè de' Medici Attilio Milano Nato a Messina verso la fine del Trecento, il B. - Bonavoglia è l'equivalente dell'ebraico 'Hefes - sembra aver ottenuto assai presto, per motivi [...] la carica di "giudice generale di tutti gli Ebrei del Regno", un ufficio che, evidentemente, non poteva essere affidato che a persona matura di senno e di esperienza, e che era il più elevato fra quelli attribuiti agli Ebrei dimoranti in Sicilia. Chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'ordine sociale costantiniano. Schiavitu, economia e aristocrazia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’ordine sociale costantiniano Schiavitù, economia e aristocrazia Kyle Harper «Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] con indosso un segno che indicava la necessità di un tale garante. Ancora, se non lo si trovava in tempo e la persona era dichiarata uno schiavo, ma successivamente veniva trovato un garante, si poteva riaprire il caso con la presunzione che fosse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA

Adams, Henry Brooks

Enciclopedia on line

Adams, Henry Brooks Scrittore e storico statunitense (Boston 1838 - Washington 1918), discendente di John Quincy Adams e di John Adams, ambedue presidenti degli Stati Uniti. Assisté giovane all'impresa dei Mille e la descrisse [...] unità e ne scrisse nel libro Mont-Saint-Michel and Chartres (1904). Infine, compose la sua autobiografia in terza persona, The education of Henry Adams (stampata per circolazione privata nel 1907, divulgata nel 1918), documento prezioso per conoscere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN QUINCY ADAMS – IMPRESA DEI MILLE – STATI UNITI – JOHN ADAMS – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Henry Brooks (2)
Mostra Tutti

Marcovaldo di Annweiler

Enciclopedia on line

Marcovaldo di Annweiler Cortigiano tedesco (m. Patti, Sicilia, 1202), di oscure origini. Partecipò alle imprese di F. Barbarossa; benvoluto poi dall'imperatore Enrico VI, ebbe da lui incarico di missioni a Pisa (1191) e a Genova [...] di Gualtieri di Palearia, cancelliere del regno, contro Gualtieri di Brienne, sostenuto dal papa. Sconfitto (1200), poté impadronirsi ugualmente di Palermo e della persona di Federico II giovinetto. Morì d'improvviso al culmine della sua potenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI PALEARIA – GUALTIERI DI BRIENNE – MARCHESE DI ANCONA – FEDERICO II – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcovaldo di Annweiler (3)
Mostra Tutti

BREŽNEV, Leonid Il'ič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, [...] generale, già sostituito negli anni di Chruščëv con quello di primo segretario. Successivamente, se non riunì nella sua persona le massime cariche del Partito e del governo, dimostrò comunque di occupare il vertice della gerarchia sovietica: nel ... Leggi Tutto
TAGS: PODGORNYJ – HELSINKI – CHRUŠČËV – VIETNAM – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREŽNEV, Leonid Il'ič (4)
Mostra Tutti

CAETANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Benedetto Daniel Waley Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] la riva sinistra del Tevere. Il C. fu nominato podestà di Orvieto nel 1314 e sembra abbia svolto di persona tale ufficio tranne all'inizio quando si fece rappresentare da due vicari orvietani. Ugolino Lupicini ed Ermanno Monaldeschi. I Monaldeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – SAN CASCIANO VAL DI PESA – CAMPAGNA E MARITTIMA – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Benedetto (7)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] , né gli è lecito porre le mani sui beni ecclesiastici. La lettera chiude con l'invito perentorio a venire a Roma di persona o a mandare a udire ciò che Dio dirà attraverso la bocca del papa, e con l'annuncio della decisa convocazione dei prelati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DIPOLDO di Schweinspeunt

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra) Norbert Kamp Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] D. da Vohburg, introdotta da T. Toeche e ripetuta fino ai nostri giorni, è invece erronea e deriva da uno scambio di persona, come ha dimostrato già nel 1876 E. Winkelmann. Nell'inverrio 1190-91 D. partecipò alla spedizione di Enrico VI a Roma, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

kamikaze

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

kamikaze Margherita Zizi Combattenti votati alla morte Kamikaze, che in giapponese significa «vento divino», era il nome dato a un corpo volontario di aviatori nipponici che durante la Seconda guerra [...] che compiono missioni o atti di terrorismo suicidi Il suicidio come arma In tutte le guerre chiunque sia impegnato in prima persona nelle operazioni belliche è consapevole di avere un’alta probabilità di incontrare la morte. In tutte le guerre e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kamikaze (2)
Mostra Tutti

imperium

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, potere assoluto di governo, originariamente illimitato, riconosciuto in età repubblicana, in campo sia militare sia civile, ad alcuni tra i magistrati di volta in volta eletti (consoli, [...] con sé i fasci, contenenti le verghe con in mezzo una scure, con cui si significava il potere sulla vita e la persona dei cittadini. Nell’i. erano comprese alcune importanti facoltà: lo ius edicendi, con il quale il titolare del potere rendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SELLA CURULE – ANTICA ROMA – DITTATORE – PRETORI – CONSOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperium (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 216
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali