Milo, Sandra
Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] in Francia, ha goduto di grande popolarità anche presso il pubblico televisivo. Ha vinto due volte il Nastro d'argento, nel 1964 Mostra del cinema di Venezia restituì la M. al suo personaggio: fu la leggiadra dama di Fantasmi a Roma (1961) diretto ...
Leggi Tutto
DiCaprio, Leonardo (propr. Leonardo Wilhelm)
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l'11 novembre 1974. Apparentemente fuori moda, il volto di DiC. ha colpito [...] iniziato a lavorare in una serie di film commerciali e televisivi; ha quindi esordito sul grande schermo nel mediocre horror in Gangs of New York, in cui ha interpretato il personaggio di Amsterdam Vallon, figlio del capo della banda irlandese dei ...
Leggi Tutto
Crowe, Russell (propr. Russell Ira)
Gaia Marotta
Attore cinematografico neozelandese, nato a Wellington il 7 aprile 1964. Occhi chiari, fisico prestante, sguardo all'apparenza impenetrabile ma capace [...] spettacolo, comparendo in alcuni spot pubblicitari e in serial televisivi. Molto interessato alla musica, nel 1981 ha inciso un e umano che ricorda nel travaglio interiore il suo precedente personaggio. In Proof of life (2000; Rapimento e riscatto) ...
Leggi Tutto
Abbott, Bud
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato ad Asbury Park (New Jersey) il 2 ottobre 1895 e morto a Los Angeles il 24 aprile 1974. Ottenne la notorietà creando, [...] stupidità dell'altro, ha dato vita a due personaggi opposti, ma complementari, secondo uno schema comico ampiamente dopo aver interpretato più di trenta film e animato diversi spettacoli televisivi, il duo si sciolse; due anni più tardi Costello morì ...
Leggi Tutto
Moriconi, Valeria
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] memorabili per l'attenzione rivolta allo studio e alla caratterizzazione del personaggio ottenendo significativi riconoscimenti, al contempo ha lavorato in vari sceneggiati televisivi riscuotendo notevole successo. Al cinema ha recitato in I ragazzi ...
Leggi Tutto
Albertazzi, Giorgio
Albertazzi, Giorgio. – Attore e regista teatrale (n. Fiesole 1923). Cominciò a lavorare in teatro nel 1949 nello shakesperiano Troilo e Cressida per la regia di L. Visconti, iniziando [...] la notorietà per le sue interpretazioni in diversi sceneggiati televisivi. Sul grande schermo è stato diretto in oltre trenta e altre storie, un viaggio nelle passioni umane dei grandi personaggi tragici, e Cercando Picasso per la regia di A. ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] a New York, cominciò ad apparire in numerosi programmi televisivi e si fece notare al suo debutto a Broadway nel Era mio padre, 2002). Da sempre coinvolto nella costruzione dei personaggi, N. volle anche provare l'esperienza della regia, in cui ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (Newark 1926 - Las Vegas 2017). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico [...] università francesi e americane, fece apparizioni in alcuni programmi televisivi, ritornando di tanto in tanto al cinema nelle vesti di R.L. Stevenson che L. affrontò interpretando due personaggi opposti: un timido e brutto professore e il suo alter ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. West Covina, California, 1958). Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi con ruoli eterogenei e di passare dalla commedia al [...] di teatro politico-sperimentale, ed è apparso in alcune serie televisive prima di approdare al cinema con ruoli secondari in The sure viking (1989), portando spesso sullo schermo personaggi stralunati, ironici, disincantati, distinguendosi al tempo ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (New York 1909 - ivi 2000), figlio del precedente. Esordì prestissimo sugli schermi e sulle scene cercando inizialmente di crearsi una personalità lontana dall'esuberante [...] della sua carriera che lo vide interprete estrosamente spavaldo di personaggi analoghi agli eroi paterni: The prisoner of Zenda (1937); gola, 1957; Red and blue, 1967; Ghost story, 1981). Partecipò, contestualmente, a diversi sceneggiati televisivi. ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...