Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] ‒ con l'esatta indicazione del genere del film, dei personaggi, e con un quadro sintetico della storia e delle singole più importante, gli studi di H. passarono essi stessi alla produzione televisiva: la RKO (un tempo famosa per i suoi film con le ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] congiuntura si era parlato, a proposito dei personaggi che saranno poi storiograficamente ricompresi appunto nel narodničestvo ma il popolo virtuale dei sondaggi e degli ascolti televisivi, costituito in gran parte dal crescente settore del ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] Montalbano, ha ottenuto un successo straordinario, prima editoriale (Sellerio) e poi televisivo. Camilleri utilizza smaccatamente i canoni del giallo tradizionale (i personaggi ricorrenti, la serialità, la sequenza scontata con cui si giunge allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] nel 1961. Poiché nella fase iniziale il costo degli apparecchi televisivi era molto elevato, in una sorta di rito collettivo le del nostro Paese, creando alcuni modi di dire e personaggi entrati a far parte della cultura nazionale (Calimero per il ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] a Helsinki, con un gran successo di pubblico, di audience televisiva e dunque di incassi per la IAAF ‒ fece una mossa diretta . È dunque fuori di dubbio che l'alleanza dei due personaggi sia stata determinante nel cambiare l'Olimpismo.
La IAAF fu ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] sostenevano in qualche modo l’immaginario, mentre oggi la nuova dimensione del giocattolo tende a rappresentare un personaggiotelevisivo o un sistema di oggetti che lo accompagnano L’immaginario ludico assume una funzione transazionale, rassicura e ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] questa congerie di dati, Laney, un «rabdomante cibernetico», uno dei personaggi di Idoru (1996; trad. it. Aidoru, 1997) di Gibson, virtuale (un altro idoru) che irrompe nei palinsesti televisivi per lanciare messaggi beffardi e nichilisti. Creato come ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] una rissa di vaste proporzioni, che fu documentata dalla ripresa televisiva. Fu un detonatore di non poco conto per la guerra giorno d'oggi è comune che leader politici e personaggi di Stato contribuiscano alla causa nella fase della candidatura ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] (2008, diretto da Marc Forster). Esempi analoghi, televisivi e cinematografici, sono davvero molti.
Anche da un Berlage institute nei Paesi Bassi, che ha avuto fra i suoi docenti personaggi quali Ben van Berkel, Winy Maas, Robert E. Somol, Alejandro ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] effetto, come pure il costante altalenare degli stessi personaggi da uno spot a una trasmissione, a un Miss». Il fatto che la Peugeot fosse lo sponsor del concorso televisivo di Miss Italia non può giustificare lo sfruttamento di una ricorrenza ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...