Attrice cinematografica, teatrale e televisiva (n. Roma 1958). Dopo il debutto cinematografico ne Una breve vacanza di V. De Sica, ha conquistato la sua prima parte in teatro nel 1974 (Il Giardino dei [...] stretto sodalizio artistico) e G. Sepe, dando vita a personaggi di grande forza e spessore quali Giocasta, Lady Macbeth, per la regia di C. Marlon. Tra le sue recitazioni televisive si segnalano quelle inTrilussa. Storia d'amore e di poesia (2012 ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; [...] Particolare notorietà gli valsero le sue interpretazioni del personaggio di Peppone nella serie dei film su Don Camillo Camillo, 1951, a Don Camillo e i giovani d'oggi, 1972) e del commissario Maigret in più serie di spettacoli televisivi (1965-68). ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Tropea 1916 - Roma 2002); calciatore e giornalista, esordì nel cinema nel 1949 con Riso amaro, interpretando in seguito personaggi ingenui e positivi nel filone del neorealismo popolare: [...] , per la televisione); Il costruttore Solness di H. Ibsen (1975). Negli anni Novanta si dedicò prevalentemente agli sceneggiati televisivi (Julianus barát, 1991; Mit dem Herzen einer Mutter, 1992; Vino santo, 2000). La sua autobiografia, L'alfabeto ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Firenze 1934 - ivi 2019). Ha rivelato giovanissima un notevole talento interpretativo; ha recitato in lavori teatrali (Un marziano a Roma di E. Flaiano, 1960; L’uccellino azzurro di M. [...] Maeterlink, 1980; Sei personaggi in cerca d’autore di L. Pirandello, 1989), televisivi (Jane Eyre, 1956; Graziella, 1961; Delitto e castigo, 1963) e cinematografici (Due contro la città, 1973; Benvenuti in casa Gori, 1991; Domani, 2000; Mar nero, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] questo sia in virtù dell'amplificarsi dello sfruttamento televisivo dei film, sia a causa dello sviluppo dei di G. Pontiggia, ha rinnovato quel 'c. del pedinamento' sui personaggi di derivazione neorealistica, mentre M.T. Giordana ha unito il c. d ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] tempo e nello spazio, gli sdoppiamenti e le sovrapposizioni di personaggi, la spettrale irrealtà del mondo reale. Thrillers ben congegnati 1993); è cresciuta la concorrenza dei filmati televisivi di importazione; si è espanso vertigiosamente il ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] questo sia in virtù dell'amplificarsi dello sfruttamento televisivo dei film, sia a causa dello sviluppo dei di G. Pontiggia, ha rinnovato quel 'c. del pedinamento' sui personaggi di derivazione neorealistica, mentre M.T. Giordana ha unito il c. d ...
Leggi Tutto
Ferrara, Abel
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico statunitense, nato il 19 luglio 1951 a New York, nel Bronx. Di origini italo-irlandesi, ha esordito nel lungometraggio con The driller killer [...] nella veemenza con la quale il regista tratteggia i destini dei personaggi messi in scena.
Dopo Fear City (1984; Paura su di New York - F. ha realizzato due episodi della serie televisiva Miami vice. Il film China girl (1986) - una personalissima ...
Leggi Tutto
Tornatore, Giuseppe
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bagheria (Palermo) il 27 maggio 1956. La sua opera Nuovo cinema Paradiso ha vinto il Gran premio della giuria al Festival [...] RAI, per la quale ha diretto alcuni programmi cinematografici e televisivi (Diario di Guttuso, Ritratto di un rapinatore, Incontro con che fa da sfondo a sogni, aspirazioni e delusioni dei personaggi. Nel 1998 ha diretto La leggenda del pianista sull' ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] . Con questa maschera è apparso anche nei programmi televisivi Onda libera (1976) e Vita da Cioni (1977 in Chiedo asilo di Marco Ferreri, delineando con sottile ironia il personaggio di un maestro d'asilo. È stato nuovamente un professore ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...