TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] permisero di trasformare i protagonisti degli sketch musicali in personaggi rimasti celebri. I più noti, ideati da Egidio lei accanto alla soubrette Delia Scala.
Le trasposizioni televisive effettuate nei primi anni Sessanta riguardarono anche i testi ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] La costola di Adamo), Pat and Mike (1952; Lui e lei) e i due televisivi Love among the ruins (1975; Amore tra le rovine) e The corn is green (1979 controbilanciare l'impeto polemico e antagonista dei personaggi di volta in volta interpretati dalla H ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] e ne enfatizzò altre, in modo da costruire un personaggio forte e intrigante, dotato di orgoglio ma anche di humour lavorare nel cinema (cui ha alternato apparizioni in serie e film televisivi), con The mirror has two faces (1996; L'amore ha ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] messa in onda di diversi radiodrammi e persino di alcuni spettacoli televisivi sperimentali presso Radio Torino.
Il M. morì a Torino il non si limitò a "mettere in scena" i personaggi ma si dimostrò capace anche di elaborare tecniche narrative ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] di Massinissa. Anche quando non sono militari, i suoi personaggi vestono spesso panni coloniali ed esotici; del 1938 sono varia importanza, ad alcuni dei più noti sceneggiati e commedie televisivi dell'epoca quali Un colpo di pistola del 1964 - remake ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] carducciane dei piccoli comuni termineranno, i guelfi diventeranno televisivi come i ghibellini, le vecchie maestre saranno sostituite feuilleton, senza militanti, senza sacerdoti.
Interpreti e personaggi: Fernandel (Don Camillo), Gino Cervi (Peppone ...
Leggi Tutto
Star Wars
Alberto Farina
(USA 1977, Guerre stellari, colore, 121m, 125m nell'edizione del 1997); regia: George Lucas; produzione: Gary Kurtz per Lucasfilm; sceneggiatura: George Lucas; fotografia: Gilbert [...] congerie di giocattoli, fumetti, romanzi, film televisivi, videogiochi, dischi e via dicendo ridefinisce rapidamente il capostipite del film post-moderno d'avventura.
Interpreti e personaggi: Mark Hamill (Luke Skywalker), Harrison Ford (Han Solo), ...
Leggi Tutto
Riff-Raff
Emanuela Martini
(GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] l'indignazione robusta con cui nel passato costruiva i suoi lavori televisivi e il dolore sordo e impotente, 'sociologico', che anima però lo squallore palpabile del mondo nel quale i personaggi sono costretti a vivere, il senso di ingiustizia e ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] fotografia grigia e fredda, che immerge ambienti e personaggi in un'atmosfera distaccata, a tratti persino irreale, il film sembri anticipare, nella struttura, tanti romanzi e sceneggiati televisivi (forse non è un caso trovare Anton Giulio Majano, ...
Leggi Tutto
Demenziale, cinema
Federico Chiacchiari
Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] John Belushi. Fu caratterizzato da storie 'sopra le righe', da personaggi bizzarri e fuori dal comune, in perenne lotta con le anche di dura satira sociale. Il produttore della rete televisiva NBC, Lorne Michaels, si inventò un nuovo spazio ...
Leggi Tutto
personaggio
personàggio s. m. [dal fr. personnage, der. di personne «persona»]. – 1. Persona ragguardevole e importante per l’alto incarico che ricopre, il potere che detiene, la fama e il prestigio che ha conquistato, e sim.: i grandi p....
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...