FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] . 697 ss.) su La personalitàgiuridica dell'Istituto internazionale di agricoltura, nel quale ricordava che la convenzione internazionale da cui era nato l'Istituto aveva riconosciuto a questo personalitàgiuridicainternazionale.
Il F. morì suicida ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] . Ai fini, anzi, del riconoscimento del carattere di popolo ad una comunità, e, quindi, della personalitàgiuridicainternazionale e del diritto insopprimibile all'indipendenza doveva riguardarsi all'elemento della volontà popolare, in prevalenza su ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] il 1º febbr. 1886, il testo della relazione sulla personalitàgiuridica delle società di mutuo soccorso che ispirerà la legge, approvata , il F. indirizzava al congresso scientifico internazionale delle istituzioni di previdenza Les projets de ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] ne discende per la minoranza nel suo complesso una qualche forma di personalitàinternazionale (pp. 171 ss.).
In questo medesimo testo è possibile seguire il F. nella qualificazione giuridica della Società delle nazioni, ovvero di un fatto che tra le ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] 19-37; I principi costituzionali circa la competenza all'esecuzione dei trattati internazionali e l'art. 44 capov. del t. u. delle leggi reale risolve i problemi relativi alla sua personalitàgiuridica, come quelli dell'appartenenza della sovranità, ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] determinazione del concetto di diritto sindacale-corporativo (in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX [1929], n. 4 due più importanti opere in argomento, La personalitàgiuridica delle associazioni professionali (Padova 1931) e LoStato ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] della commissione che segnalava particolarmente uno studio su La personalitàgiuridica delle società di commercio, poipubblicato in Riv. l'insegnamento della teoria generale e del diritto internazionale privato, tenne corsi anche all'estero: nel ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] i primi costituivano le realtà statuali perfette; ma anche gli altri avevano piena personalitàgiuridica, pur essendo privi di personalità naturale, perché "il diritto internazionale considera lo Stato tale quale esso è realmente, così come esso è ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] corporazioni erano per il C. non già "enti" dotati di personalitàgiuridica e rappresentanti immediati di interessi particolari, ma "organi dello Stato", ", nel progetto di un nuovo ordine internazionale, gerarchico-federativo, in luogo dell'anarchia ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] la disciplina unitaria di un comune mercato carbo-siderurgico, ma costituisse «l’ordinamento giuridico interno di una unione internazionale provvista di personalitàgiuridica distinta da quella dei singoli Stati» che la componevano. In questo senso ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...