Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalitàgiuridicainternazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] ramo delle attività sportive. Ha natura giuridica di associazione di fatto non riconosciuta. Per ogni sport non può essere costituita che una sola federazione. Le f. nazionali sono affiliate alle rispettive f. internazionali: di queste, sono definite ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] questi non furono mai possedimenti dello Stato protettore, ma rimasero Stati con personalitàgiuridicainternazionale o unità territoriali che in un determinato momento avevano accettato ‛protezione' e avevano rinunciato così a ogni diretto rapporto ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] accordo, i quattro stati fondatori istituirono infatti gli organi direttivi del Mercosur e lo dotarono di personalitàgiuridicainternazionale, dando quindi il via alle prime attività.
Per quanto sia nata come organizzazione economico-commerciale, il ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] e infine, con la fine del processo di ratifica della Dichiarazione (1999), la Bsec raggiunse la piena personalitàgiuridicainternazionale. La presenza all’interno della Bsec di tre paesi membri dell’Unione Europea (Grecia, Romania e Bulgaria ...
Leggi Tutto
federazione e confederazione
La federazione, o Stato federale (➔ ), si qualifica come unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalitàgiuridicainternazionale all’unione, e dal riconoscimento [...] .
La confederazione è un’alleanza tra Stati, in genere confinanti, che perseguono, soprattutto in campo internazionale, scopi comuni mediante apposite istituzioni, pur mantenendo ciascuno piena indipendenza e sovranità. Il trattato istitutivo crea ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] ammesso che lo S. è automaticamente soggetto del diritto internazionale (Personalitàinternazionale), qualità che gli deriva non da un atto costitutivo della personalità, come è per le persone giuridiche di diritto interno, ma dalla mera esistenza ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] a ogni altra associazione privata o ente intermedio senza personalitàgiuridica, non riconosciuto o di fatto. Il p. tuttavia questo proposito, di "grande coalizione imperfetta").
Nel quadro internazionale del disgelo dopo la morte di Stalin e la ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di battaglia globale, facendosi beffe della struttura giuridicainternazionale basata sulla sovranità nazionale; infine, l scambio di informazioni e una strategia coordinata; stabilire contatti personali tra le varie forze di polizia; armonizzare l' ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] dell'idea di una personalitàgiuridica distinta dalla somma delle personalità fisiche dei singoli, non . 619-651.
Ubertazzi, G.M., Il principio maggioritario nel diritto internazionale, Milano 1953.
Vassallo, S., Il governo di partito in Italia, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] , aiuto umanitario, soccorso, consulenza militare e mantenimento della pace. Infine, l’Eu acquisisce personalitàgiuridica, che rafforza la sua azione in ambito internazionale e la rende un partner più visibile per i paesi terzi e le organizzazioni ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...