FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] . 697 ss.) su La personalitàgiuridica dell'Istituto internazionale di agricoltura, nel quale ricordava che la convenzione internazionale da cui era nato l'Istituto aveva riconosciuto a questo personalitàgiuridicainternazionale.
Il F. morì suicida ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] . Ai fini, anzi, del riconoscimento del carattere di popolo ad una comunità, e, quindi, della personalitàgiuridicainternazionale e del diritto insopprimibile all'indipendenza doveva riguardarsi all'elemento della volontà popolare, in prevalenza su ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] corporazioni erano per il C. non già "enti" dotati di personalitàgiuridica e rappresentanti immediati di interessi particolari, ma "organi dello Stato", ", nel progetto di un nuovo ordine internazionale, gerarchico-federativo, in luogo dell'anarchia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Baldo degli Ubaldi. Della formazione giuridica egli conservò il gusto per le ritardate a causa di una difficile congiuntura internazionale. Dopo che il papa ebbe versato prelevare 140 libbre sui suoi beni personali nelle diocesi di Rouen e di Parigi ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] un ordine non rigido e tale da permettere meglio l'azione di una personalità come la sua. Il B. era capace di "molta fede et devotione alla pace di Westfalia rispetto all'ordinamento giuridicointernazionale. Di qui la discussione sui "precursori" ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] non si andò oltre.
Sul piano della politica internazionale, l'azione di I. XI si sviluppò Regno. Ne derivò una disputa aspra, giuridica e teologica, che divise il clero per Colonia Clemente di Baviera, personalità invisa alla Francia. Luigi XIV reagì ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] Esteri a Lione, al VII congresso del comitato giuridicointernazionale dell'aviazione e, nel 1926, guidò la delegazione diplomazia vaticana, cui fu legato anche da vincoli di amicizia personale (come per esempio con padre A. Gemelli e soprattutto con ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] l'interno".
Raggiunse l'apice del successo personale nel gennaio successivo, quando ottenne che una storia della cultura giuridica, XXV (1995), 1, pp. 173-194. Fra gli studi specifici: L. Dal Pane, Antonio e T. L., in Riv. internazionale del diritto, ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] di un cugino, il matematico di fama internazionale Tullio Levi-Civita. Dal 1898 il L , il L. si era recato personalmente a Napoli per chiedere a Croce 2, pp. 97-108; G. Marino, La filosofia giuridica di A. L. tra positivismo e socialismo, Napoli 1976; ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] osservando come lo svolgimento della personalità nella storia non sia estraneo partito nello Stato contemporaneo, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1957, pp sia il contenuto necessario dell’azione giuridica, e sul piano storico ne L ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...