Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] sociale e collettiva del movimento intellettuale illuminista, andando oltre le grandi personalità creative che avevano come costitutivi del movimento, ossia la polemica contro le religioni rivelate e la rivendicazione deldiritto morale a ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] il suo codice continuò ad essere la base deldiritto attico fino all'età degli oratori e probabilmente importanti , ma non sommerge per questo nella vita della polis la personalità propria. Egli è anzi un esempio mirabile di quel contemperamento ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] non protetti; la zona possiede quindi una propria personalità di diritto internazionale: a condizionarla, non a sopprimerla, vi è la finzione della delega dei poteri legislativi e amministrativi da parte del sultano; ma il dahir (ẓahīr) imperiale non ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] si applicano le regole generali deldiritto delle genti. Nella Conferenza di Ginevra del luglio 1929, che emendò sulla scorta degl'insegnamenti della guerra il testo del 1906, fu precisato che, se il personale delle sanità militari e delle società ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] dei due Patti dell’ONU del 1966, l’uno sui diritti civili e politici – cd. diritti umani di prima generazione (di originaria matrice occidentale) – quali il diritto alla vita, all’integrità fisica, alla libertà personale, di pensiero, di religione; l ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] di Chartres ed altri avevano applicato allo studio deldiritto canonico. Il Sic et non, del resto, non è che uno schema, un
Molti ed assai diversi giudizî espressero, intorno alla personalità singolarmente complessa di Abelardo, i contemporanei e gli ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] nuovi e più gravi motivi di contrasto. Strenuo difensore deldiritto dello Stato di fronte alla Chiesa, V. A. de Verrue et la Cour de V.-A. II de Savoie, Parigi 1881; sulla personalità di V. A. II si veda l'ottimo saggio di F. Cognasso, Nel secondo ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] trasformare una persona, già esistente nel campo deldiritto privato, da privata in pubblica, dando a essa nuova fisionomia e nuova vita.
Un secondo requisito, intrinseco questo, vien dato dall'elemento personale dell'ente autarchico, che è composto ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] è evidentemente caso. Sebbene, in fondo, la sua più intima personalità ci sia ignota e sebbene fino al momento dell'avvento al stesso tempo aderiva al moto potente di riorganizzazione deldiritto, che quei giuristi rappresentavano.
Nella politica ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] bolla papale che lo scomunicava e dichiarava decaduto da ogni diritto alla successione. Nel 1586 la sua provincia fu invasa la gravità dell'oppressione fiscale, per l'eccessiva personalitàdel governo, per l'indifferenza con cui il principe ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...