PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] del potere di veto delle grandi potenze; il riconoscimento di maggiori poteri alla Corte internazionale di giustizia dell'Aia come strumento non solo per dirimere le controversie tra i governi, ma anche per perseguire i paesi che violano il diritto ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] nel 980). Nel 983 Ottone II nominandolo abate del monastero di S. Colombano a Bobbio, gli affidava i vescovi francesi non avevano canonicamente il diritto di deporre un vescovo senza che il caratteristiche della personalità intellettuale di Gerberto ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] rigoglio di contrasti, senza i quali non si fa la storia. Del liberalismo tedesco ebbe l'avversione per la rozzezza delle masse, di fronte alle quali affermò i diritti della personalità colta, e l'intolleranza verso la Chiesa cattolica.
Della storia ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] problematica una qualsiasi convenzionale collocazione della sua personalità d'intellettuale e studioso. J., infatti italiana per la revisione del Concordato.
Tra i suoi ultimi scritti si ricordano: Questa Repubblica (1978); Fra diritto e storia (1982 ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] inglese, intorno alla metà del 17° secolo, emerse un movimento i cui componenti rivendicavano il diritto dei poveri di impadronirsi al comunismo, che ne era la corrente più radicale. Personalità come Claude-Henri de Saint-Simon, Robert Owen, Charles ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] Berdimuhammedov ha progressivamente rifondato il culto della personalitàdel leader della nazione, costituendo una propria, sue acque tra i paesi rivieraschi sfugge alla codifica deldiritto internazionale marittimo, in base al quale il Caspio non ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] nacquero in quel medesimo tempo i Fondamenti della filosofia deldiritto, nei quali, espressione suprema dell'unità, e , dove si era recato uno o due giorni prima, per affari personali, da Troghi, un piccolo paese sito a pochi chilometri da Firenze, ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] autoritarian personality, New York 1950 (tr. it.: La personalità autoritaria, Milano 1973).
Arendt, H., Between past and malheureuse, Paris 1936.
Gentile, G., I fondamenti della filosofia deldiritto, in Opere, vol. IV, Firenze 1961.
Guénon, R., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Colonna - e si disse trattarsi di vendetta personaledel pontefice per la scomunica inflittagli quando era ancora Clementinae nelle cause giudiziarie e nelle università per l'insegnamento deldiritto canonico fu presa da Giovanni XXII il 25 ott. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] nel 1749, fresco di nomina senatoria, gli impartisce personalmente a viva forza delle lezioni, con esiti infausti: Marongiu, Muratori, Beccaria Pietro Verri e la scienza deldiritto, «Rivista italiana di diritto e procedura penale», n.s., 1975, 3, pp ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...