D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] amministrazione, da parte dello stesso giornalista, dei diritti d'autore e dei proventi delle collaborazioni. Il vuoto concorse per larga parte la forte ed entusiasta personalitàdel suo nuovo capogabinetto, il sindacalista rivoluzionario Alceste De ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] dei cardinali Colonna, sostenendo che Celestino V aveva il diritto di abdicare e che, di conseguenza, l'elezione di arbitrariamente assegnato le più alte cariche del clero francese a degli stranieri, personalità sospette e non residenti nella loro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] deldiritto di asilo in Toscana, nello scorcio del 1769, e la estensione, ai primi del 1770, del concordato con la Francia del da C. XIV, che, anche per motivi di prestigio personale e di pressione politica sulle trattative in corso con la Spagna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] portoghesi erano colpevoli di esercitare il commercio, in violazione deldiritto canonico. Pochi giorni dopo, il patriarca di Lisbona, e in che misura la forte personalitàdel Torrigiani avesse condizionato le decisioni del papa. In realtà già nelle ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] quest'esigenza si è tradotta nello sviluppo deldirittodel lavoro e della sicurezza sociale e quindi nell esprimersi e, a un livello ancora più profondo, delle personalità individuali. Vengono colpiti modi di vivere che rappresentano una moralità ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] di giustizia europea che avrebbe vegliato al rispetto deldiritto comunitario.
Nel 1952-1953 il punto di vista implica una programmazione economica assai complessa; c) affrontare con personalità politica propria e quindi con una voce unica le ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] a Perugia; nel 1491 si trasferiva a Pisa ove insegnava diritto canonico il famoso Filippo Decio. Durante gli anni di studio essere esclusi motivi personali, come la vendetta di un marito tradito. E inoltre gioca a favore dell'innocenza del B. il ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] stile di vita e i redditi personali sono stati trasformati".
Blair si è cresimato nella cappella anglicana del St. John's. Per lui - nella comunità, con responsabilità reciproche che fissano i diritti individuali, è il fulcro di ciò che ha spinto ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] sociale cristiana, difendendo, in clamorose lezioni in seminario, i diritti operai. In Germania la figura centrale nel campo dell'impegno a Roma per i giubilei personalidel pontefice, tra i quali quello episcopale del 1888 che vide anche l' ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] tener presente la vulcanica personalità dello stesso Bakunin, il più impegnato attivista politico del suo tempo, che aveva strutture politiche tradizionali. In America il movimento per i diritti civili all'inizio degli anni sessanta, in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...