NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] già pronunciato e i suoi atti, irreprensibili sul piano deldiritto, erano stati confermati da Roma, di conseguenza solo Roma apocrisario, "missus" della Sede apostolica e "consiliarius" personaledel papa, doveva mettere fine al duplice adulterio di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] che è stato possibile analizzare a fondo il rischio personale, molto prima dell'avvento dei test genetici, e ha casi degli anni Settanta e Ottanta che hanno portato al riconoscimento deldiritto di morire, nel 1985 la New Jersey Commission on LegaI ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] mediante un trattato con il sultano d'Egitto; forte deldiritto acquisito sposando nel 1225 in seconde nozze Isabella di Brienne della Chronica dell'abbazia di S. Maria di Ferrara, ai rapporti personali di F. con l'abbazia di Casamari e il suo abate ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] nazionali dei Belgi, degli Irlandesi e dei Polacchi in nome deldiritto dei popoli a disporre di se stessi; afferma sempre più . Sul piano ideologico si sviluppò un progetto di società ‛personalista' e ispirato a Maritain e a Mounier. Sul piano ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] sembrava giustificarsi e placarsi la coscienza tormentosa di un personale limite, che nei momenti neri diveniva senso di avrebbe dovuto essere di civiltà nel nome della giustizia e deldiritto, di verità nel nome della scienza e della ragione, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] non è forse un caso che, fra le personalitàdel regno franco occidentale che sostennero Folcone di Reims nella ad Arnolfo, che, ormai deciso a far valere i suoi diritti di successore di Carlo il Grosso, si affacciava minacciosamente dalla Baviera ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] L. ad addivenire all'accordo con Carlo V, malgrado la sua personale renitenza a dare a lui, che già deteneva Napoli, anche il "Cruzada", ma non ottenne in cambio né la revoca deldiritto regio di placitazione dei decreti apostolici (la "retención de ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] emerge. Ciò equivale alla negazione dell'individuo, la cui personalità non è distinta, né protetta da quella collettiva, che , S., Il tema: principio maggioritario e nuovi interessi, in "Politica deldiritto", XII, 1, 1981, pp. 5-7.
Rotelli, E., Una ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] . Accenniamo le principali fra le prime: inurbato/rurale; condizione personale libera/condizione personale assoggettata; titolarità/non titolarità deldiritto di cittadinanza; presenza civile, partecipativa e sociale/presenza meramente privatistica ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] testi sussidiari, non sempre identificabili, e forse anche a memorie personali.
Nei piani di B. era un completamento della decade IV : G. F. Savagnone,Gli umanisti italiani e la storia deldiritto romano, in IlCircolo giuridico, XXIV (1903), pp. 257- ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...