Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] ) sono incaricate (ogni agenzia potendo contare su un personale medio di un centinaio di agenti), ciascuna con una nella politica di bilancio). Questo nuovo vincolo giuridico (inclusivo deldiritto di ispezione da parte della Corte di giustizia, che ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] la riconferma di Ghali, ma quell’unico voto era di un paese dotato deldiritto di veto, gli Stati Uniti), per cui alla fine fu eletto un la professionalità, incentivando l’addestramento e la mobilità delpersonale e, infine, riportando «l’ONU al più ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] il 15 febbraio - riassume l'appoggio papale alla rivendicazione deldiritto a una patria per questo popolo e affretta la et Dominus noster, il Giubileo del 1725 fu fortemente legato alla personalitàdel Pontefice, che insistette molto sugli aspetti ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] stato personaledel fallito e sulla possibilità di una sua riabilitazione. L'amministrazione del patrimonio 129-136; cilena, art. 70). In particolare la prova deldiritto di credito ai fini della ripartizione dei beni normalmente rientra nell' ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] successivi la sudditanza all'imperiosa ed eccezionale personalitàdel padre. Al di là del duro e metodico tirocinio intorno a problemi per i giudizi e gli atti delle curie vescovili, la limitazione deldiritto di asilo. In sostanza, C. E. e i suoi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] congiunto a vescovo di Sarno. Il M. lo considerò un affronto personale e si vendicò due anni più tardi, facendo passare una legge, come quello precedente, con riferimento agli articoli deldiritto canonico che punivano l’uccisione e la detenzione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] cristianesimo e le religioni del mondo, 2003, pp. 165-166); la difesa della dignità e deldiritto alla vita degli embrioni Valente, Ratzinger al Vaticano II, Cinisello Balsamo 2013. Sulla personalità: A. Monda, Benedetta umiltà. Le virtù semplici di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di preparazione risultarono chiaramente enucleati alcuni tratti della personalitàdel G. che si posero in soluzione di continuità quello di scienza delle finanze con Einaudi e di filosofia deldiritto con Solari. Completò così gli esami e riuscì a ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] felice della sua vita, si formarono la sua personalità e il tratto dominante del suo carattere: l'istinto materno che aveva come più stretto parente maschile di Enrico III. Sulla base deldiritto dinastico vigente, dopo la morte dell'ultimo Valois ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] non altro, in un'attività tradizionale, una sua sensibilità personale e il suo buon gusto (una Orazione per l'esaltazione . Insomma, non solo non era del tutto ispirato dal principio della intoccabilità deldiritto di proprietà e della "libertà della ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...