BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] spedizione di Ottone, cercò di precederla per crearsi diritti sul Regno. Tuttavia Enrico di Baviera, ostile 'impressione di un gran seguito intorno al sovrano.
L'unica personalitàdel Regno che aderì clamorosamente a lui fu Manasse, che ebbe incarichi ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] deldiritto internazionale cristiano" (G. De Rosa, Storia del movimento cattolico, I, p. 595).
Il 17 genn. 1917, nel corso del dei voti validi.
Fu, invece, fermo nel difendere la "personalità" del P. P. I. rispetto alle richieste di revisione dei ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] fu chiamato dall'Università di Firenze sulla cattedra di diritto costituzionale. Negli anni del suo insegnamento nell'Università fiorentina, che coincisero con la sua piena maturità personale e scientifica, Barile avrebbe dato il meglio di sé ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] e delimitati in via definitiva con decreto del presidente della Repubblica su proposta del ministro dell'Ambiente, dopo aver sentito la Regione; a ogni Parco è preposto un Ente Parco, con personalità di diritto pubblico e con il potere di adottare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] geometria in importanti scuole. Lavorò a stretto contatto con personalità eminenti, tra cui Piero della Francesca, Leon Battista da stranieri ed esportata oltralpe; così, storici deldiritto e dell’economia, soprattutto anglosassoni, proprio a ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] aprì il corso con la prelezione Delle origini storiche deldiritto di punire (Bologna 1862, poi in Opuscoli Filippo Serafini, che ne disegnava un profilo ispirato dai rapporti personali più che dagli scritti: "governativo sino a un certo punto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] il 29 giugno 1489 e a dichiararlo decaduto dai diritti sul Regno di Napoli nel settembre, andarono nettamente vita politica ormai meno attiva. D'altra parte la personalitàdel nuovo pontefice non lasciava molto spazio ad interferenze e quando ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] associazione; la prerogativa del giudice naturale, la definizione deldiritto dei lavoratori alle ferie come diritto indisponibile. Fermo e le mode del dibattito intellettuale della sinistra europea (di cui era una personalità riconosciuta e molte ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] credito, ammiratori, seguaci. In Francia è invece l'A. fondatore della scuola storica deldiritto romano che viene in primo piano. Questo aspetto della personalità scientifica alciatea non è meno importante dell'altro, ed èforse quello più conosciuto ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] 1990; Messaggio alle Camere del presidente della Repubblica …, 26 giugno 1991, Roma 1991;Parole inutili (forse), Roma 1992; Parola di C.: così il presidente ha parlato, Milano 1992; Il torto e il diritto: quasi un’autobiografia personale, a cura di P ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...