ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] Lopez, G. Pugliese, G. Stolfi e di altre personalitàdel mondo accademico e politico romano. Dopo la liberazione dell' di moda, possa far correre il rischio di incrinare la certezza deldiritto e di ledere i principi di libertà ed uguaglianza su cui ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] des manuscrits du Décret de Gratien, in Revue d'histoire ecclésiastique, XLVIII (1953), pp. 211-223; F. Calasso, Medio Evo deldiritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 391-398; S. Kuttner, Additional notes on the Roman law in Gratian's Decretum ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] quel che gli è accaduto di accertare o di udire personalmente, e insieme si fa banditore dell'odio municipale contro Guglielmo Rangoni), quest'operetta è importante per la storia deldiritto, perché fu scritta prima che i legisti si occupassero ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalitàdel movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] americanismo", del 1899.
In tale anno la personalitàdel C. ebbe la consacrazione definitiva con la presidenza del congresso che, "per la prima volta", portava all'affermazione dei "diritti di un Governo di fronte ai corpi elettivi", con un duro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi deldiritto costituzionale e deldiritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] giuristi del suo tempo storico, la convinzione che lo Stato possedesse una sorta di ‘natura’ , o anche ‘personalità’, intrinsecamente teoria sui limiti della funzione legislativa nel diritto italiano, «Archivio deldiritto pubblico», 1902, 1, ora in ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] non rigido e tale da permettere meglio l'azione di una personalità come la sua. Il B. era capace di "molta fede 1, p. 28), quasi fosse l'applicazione del principio moderno deldiritto naturale. È opportuno forse soffermarsi sui riferimenti testuali ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] come infatti avvenne. Quanto all'origine di tale cognome personale, studi successivi hanno mostrato che in Bologna "i , IV, Bologna 1784, pp. 188-193; F.K. von Savigny, Storia deldiritto romano nel Medioevo, Torino 1857, II, pp. 73-81, 360-362; III ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] Questo fondamentale dato politico e la spiccata personalitàdel G. connotarono l'intero settennato presidenziale pratica la conclusione della sua carriera politica. Senatore di diritto, si ritirò in disparte iscrivendosi al gruppo misto e mantenendo ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] deldiritto, soprattutto l'aequitas, dei principî morali e delle norme del comportamento cui deve ispirarsi l'azione del , la società, la corte), con un corredo di ricordi personali che ne costituisce il particolare interesse. L'Egnazio portò a ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] fu occupato dall'assorbente lavoro di revisione del messale ambrosiano, la cui ultima edizione, compiuta su imziativa del cardinale Pozzobonelli, risaliva al 1751.
La vicenda lumeggia molto bene la personalitàdel C. per il quale le esigenze della ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...