FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] granducato di Pietro Leopoldo; tenne contatti cordiali con personalitàdel gruppo di S. de' Ricci o con giansenisti forse il maggior rappresentante della tendenza giansenista in sede di diritto canonico, e che le sue opere comparivano tutte nell' ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] anno accademico 1488-89, l'iscrizione alla facoltà di diritto dello Studio di Torino, città dove alcuni membri si giunse a un aperto confronto, rivelatosi un vero successo personaledel G., il quale, dopo aver dimostrato la responsabilità di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] forti opposizioni della Curia, sempre preoccupata dalle iniziative personalidel pontefice, doveva essere, nelle intenzioni di lui recitazione dell'ufficio, giungendo a minacciare la revoca deldiritto di commercio per i cattolici, mentre il vescovo ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] un articolato complesso dottrinale che rielaborava, sulla scorta degli sviluppi deldiritto naturale d’impianto tomistico e declinato in senso personalista, vari aspetti del precedente magistero pontificio, ma assunsero il profilo di un progetto ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] solida cultura e completò gli studi di diritto.
Con decreto del Senato di Genova del 25 maggio 1805 il B. fu nominato che nella capitale francese entrò presto in relazione con personalitàdel mondo politico, divenendo addirittura dama d'onore dell' ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] stessi, e in particolare del cardinal Farnese, mal tollerante del rigido e sospettoso controllo personaledel papa su tutti gli di storiae diritto, XXIII (1902), pp. 297-346; XXIV (1903), pp. 73-135; E. Motta, Otto pontificati del Cinquecento(1555 ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] spedizione di Ottone, cercò di precederla per crearsi diritti sul Regno. Tuttavia Enrico di Baviera, ostile 'impressione di un gran seguito intorno al sovrano.
L'unica personalitàdel Regno che aderì clamorosamente a lui fu Manasse, che ebbe incarichi ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] deldiritto internazionale cristiano" (G. De Rosa, Storia del movimento cattolico, I, p. 595).
Il 17 genn. 1917, nel corso del dei voti validi.
Fu, invece, fermo nel difendere la "personalità" del P. P. I. rispetto alle richieste di revisione dei ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] aprì il corso con la prelezione Delle origini storiche deldiritto di punire (Bologna 1862, poi in Opuscoli Filippo Serafini, che ne disegnava un profilo ispirato dai rapporti personali più che dagli scritti: "governativo sino a un certo punto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] il 29 giugno 1489 e a dichiararlo decaduto dai diritti sul Regno di Napoli nel settembre, andarono nettamente vita politica ormai meno attiva. D'altra parte la personalitàdel nuovo pontefice non lasciava molto spazio ad interferenze e quando ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...