MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] auspicati dalla Chiesa, i contrasti fra le personalità più rilevanti del casato non accennavano a placarsi e i Malatesta 1331, gli intimò di rinunciare a ogni diritto sulla città di Rimini e sui castelli del contado. Colto alla sprovvista, il M. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] quasi venti mesi intrattenendo stretti rapporti con eminenti personalità dell'entourage di Luigi XI, come Ph. de Commynes e acquisendo una buona conoscenza del paese e dei suoi costumi. A buon diritto, quindi, la sua missione può essere considerata ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] a Padova, Leonardo di San Sepolcro, una dettagliata lettera sulla personalità, il governo e la politica di Cola. Il C. professori di diritto e i rettori dell'università circa l'assegnazione delle lauree, il C. ottenne un giudizio del signore, Giacomo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] già redatto alcuni atti, anche privati, riguardanti personalità coinvolte nei piani urbanistici accennati. Sue le nominato lettore di diritto canonico presso lo Studium (gennaio), e la vendita della gabella d'ancoraggio del porto di Civitavecchia ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] " fra i testimoni presenti a un atto di refuta di diritti patrimoniali effettuato da privati. Dall'inizio degli anni Settanta, la Università.
Verso la fine del 1199 G. fu chiamato insieme con altre tre personalità ad arbitrare la controversia in ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] onore di Carlo Alberto, componimenti in ricordo di fatti e personalità della Rivoluzione francese e dell'Impero. Alcune di esse furono venisse sancita come un "dirittodel popolo". La sua animosità nei confronti del governo pontificio lo fece poi ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] del Tufarelli, pp. 580 s., citato da G. Leo e conservato nell'Archivio del conservatorio). Destinato dai genitori dapprima agli studi di diritto esigenze dell'espressione, il C., la cui personalità d'artista, inserita nell'ambito della migliore ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Pandolfo Petrucci: si concludevà così una lunga rivalità personale tra suocero e genero, espressione non soltanto di contrasti del Consiglio del popolo nel giugno 1479: vedi Allegretti, coll. 798, 804), il quale nel 1493 risulta lettore di diritto ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] , carattere e personalità, catalogo ragionato celebre p. F. Sanvitale, e diritto canonico nel seminario di Brescia con -7; K.V.51; K.VI.4 (tutti contenenti manoscritti di opere del G., edite e inedite); I.VI.6 (Catalogo dei libri stampati di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] personalità di G.P. Lierni.
Nell'unificato eppur differenziato mondo del Ducato milanese negli anni dello stabilizzarsi del , la croce argentea era basata sulla classica centralità nel dirittodel Crocefisso con ai lati Maria e Giovanni, ai piedi ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...