GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] infine in materia fiscale stabilendo le tariffe dei diritti sugli atti pubblici e giudiziari e sulle tasse , ma senza pregiudizio della stabilità del paese e della dinastia. Tra tutte queste qualità la sua personalità mostrava però "quelque chose de ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] di codice penale che tendevano a identificare "la personalità dello Stato nei beni delle classi proprietarie spingendosi riconoscendo al re la titolarità del potere.
Sempre al 1881 risale un ulteriore studio di diritto pubblico La verifica dei poteri ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] onori della nobiltà ad essi competente per diritto di sangue» (Bernardini, 2005, p in qualità di mecenate fu tra i fautori del gusto per la musica strumentale a Firenze. salotto era frequentato da artisti e personalità culturali eminenti. Il 16 marzo ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] Lo stesso papa lo nominò allora vicario generale del vescovo di Terni, con diritto di successione, ma, prima che questa nomina ". Con la collaborazione di Bonifacio de Ceva, personalità di spicco del riformismo coletino, il D. portò avanti il suo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] quali sostenne la superiorità dello Stato fascista sui dirittidel singolo, si oppose ai sistemi parlamentari liberali, franchi svizzeri alle famiglie di cinque personalità della RSI. Essendo uno dei fondatori del Movimento sociale italiano, in cui ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] fu elevata prima a prepositura e poi a Collegiata, acquisendo il diritto ad avere il fonte (Santini, VI, 1862, p. 62) Banco, fanno parte del corpus riferito da Aldo Galli alla personalità da lui ricostruita del cosiddetto ‘Maestro del sepolcro Fava’ ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] del contenuto avuto ai tempi di Pio V, e da opera di singole personalità era divenuta compito d'ufficio del . Severina, a cura di P. Tacchi Venturi, in Studi e docum. di storia e diritto, XXIV(1903), p. 112; G. Bascapè, Della vita et fatti di s. Carlo ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] , insegnò teologia e diritto canonico nel seminario, l'opera raccoglie, con scarsa personalità e rigore critico, ma data di nascita arr.: 17 luglio 1660 in Zazzeri, 1664 in Moroni); Lettere del B. nella Bibl. Com. di Cesena, mss. Cesenati, IV.6.24; ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] 'ignoranza di molti librai. Né il B. era personalità tanto intraprendente quanto il concittadino e contemporaneo Pomba; con acquistato i diritti per 10.000 lire; per la seconda opera, complemento necessario del Rinnovamento, gli emissari del Gioberti, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] poi reso conto della personalità e della preparazione del preposito, nonché del numero dei confratelli assegnati per quattro. Le materie di studio e di specializzazione erano il diritto canonico, le arti e la sacra teologia. Inoltre si disponeva ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...