BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] con Roma. forse sproporzionata rispetto alla sua modesta personalità. Fu uno dei "teologi" della Repubblica col del Sarpi.
Esclusivamente del B. sono invece due brevi scritture, una sull'alienazione dei beni laici agli ecclesiastici e sul diritto ...
Leggi Tutto
GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] del marito ed ereditato dai discendenti. Compiuti gli studi nel Seminario romano, il G. frequentò l'Università di Roma, dove, dopo aver seguito i corsi di diritto o anche le corrispondenze delle diverse personalità di Curia e di laici che diano ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] diritto di conferire alle congregazioni ed agli enti morali la personalità giuridica con i relativi diritti lett. 22 apr. 1775; lett. 8 giugno 1776; relaz. del C. del 5 giugno 1775; memoria del C. del 13 ag. 1783); buste 3070 e 3080 (docum. relativi ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] , una magistratura riservata esclusivamente ai laureati in diritto, che aveva il compito di sindacare i funzionari figura sempre tra i membri più influenti del Consiglio segreto, nel gruppo delle personalità politiche più vicine a Ludovico il Moro. ...
Leggi Tutto
BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo
Maria Donati Barcellona
Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI.
Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] ambiente lombardo. Si tratta comunque di un linguaggio personale non privo di un certo valore.
Per quanto Tuttavia, dopo la morte del fratello, egli tenne bottega assieme al nipote Antonino, e volle mantenere il suo diritto anche quando si allontanò ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] (ammontava a poco oltre le rendite del canonicato, con l'aggiunta di un dei Borghese di promuovere personalità sconosciute che, in 94 s.; T. Curi, Le tradizioni della scuola di diritto civile nell'Università di Perugia, Perugia 1892, pp. 108 ...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] 1583, quando i sospetti politici ne minacciarono l'esistenza. In quel momento la sua personalità (con il suo rigorismo ispirato agli orientamenti del cardinale Giulio Antonio Santoro) era già nota e influente nei centri della riforma cattolica, che ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] Città di Castello. Sotto il pontificato di Sisto IV egli insegnò diritto nell'università romana, sostituito poi da Alfonso'de Soto, al Città di Castello. Infatti nel giugno del 1468 fu tra le eminenti personalità di Città di Castello scelte dal ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] rivendicare il suo diritto di nomina delle .
Il B. morì a Salò non prima del 1514.
La cronaca salodiense del B. (pubblicata a cura di P. Guerrini notizie relative alle magistrature bresciane, a personalità ecclesiastiche, all'arrivo in Brescia ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] quest'ultima città si addottorò in diritto civile e canonico. Tornato a presto dell'A. una delle personalità di maggior rilievo della Curia. dell'Inquisizione esaminò le posizioni di Galileo. Morì a Torre del Greco il 4 apr. 1616.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...