Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] multiforme opera di maestro e di scrittore, sì che la sua personalità improntò di sé la cultura chilena per circa mezzo secolo (1824- ecc.), José Cl. Fabres, benemerito nell'esegesi deldiritto civile e privato (Instituciones de derecho civil chileno ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 'opera di C. Beccaria, davano nuovi fondamenti alla repressione dei reati: legalità e personalità delle pene, soppressione delle repressioni arbitrarie, limitazione deldiritto penale ai fatti contrarî all'ordine sociale. In base a queste idee furono ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] . Alcuni di essi concernono lo stato personale degli abitanti e i loro obblighi verso i signori, nonché le condizioni di possesso e la libera disposizione dei beni; altri riguardano le norme deldiritto penale e soprattutto quelle della procedura ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Regina reggente (1888), la campagna a favore deldiritto civile minacciato (1889), l'assemblea dell'Unió Pla e col compianto Joaquim Folguera (1893-1919). Notazioni acute e personali sono in Joan Estelrich, sempre fine ricercatore d'anime nei suoi ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] essere indicato, se essi stessi non denunzino la nascita personalmente, o per procura speciale. Nel caso di neonato abbandonato l'esercizio di un atto conservativo l'attualità della titolarietà deldiritto, che si mira a conservare, o il cui sorgere ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] tutelare.
I musei possono essere dotati di autonoma personalità giuridica anche se il più delle volte appartengono ad (rist. anast. 1980); A. Sandulli, Documento, in Enciclopedia deldiritto, xiii, Milano 1964; G. Cencetti, Scritti archivistici, Roma ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] le sue preferenze sono funzione oltre che di necessità fisiche personali, della sua cultura e dei valori della società in . 30 aprile 1936, n. 1138, e successive modificazioni, nonché deldiritto speciale sulle acque da tavola di cui alla l. 2 luglio ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] un sistema giuridico ispirato ai principi deldiritto naturale, i 'diritti' si fondano sulle norme che sovraintendono appartengono pure i d. relativi alla protezione dei dati personali e alla circolazione delle informazioni che siano oggetto di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] le corporazioni acquistavano personalità giuridica naturalmente, senza intervento diretto dello stato. Nel diritto moderno è sempre necessario l'intervento dello stato nella forma del riconoscimento.
Molto discussa è la natura del riconoscimento e ad ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] ).
Il primo articolo testualmente dichiara che la registrazione del matrimonio è stabilita in vista di un interesse pubblico e sociale: per facilitare cioè la difesa dei diritti e degli interessi personali e patrimoniali dei coniugi e della prole. Il ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...