Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] della merce acquistata un uso, un consumo esclusivamente personale per soddisfare le limitate esigenze della propria vita individuale tutela degli interessi diffusi e collettivi, in "Rivista critica deldiritto privato", 1985, III, pp. 31-60.
Diller, ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] aprì il corso con la prelezione Delle origini storiche deldiritto di punire (Bologna 1862, poi in Opuscoli Filippo Serafini, che ne disegnava un profilo ispirato dai rapporti personali più che dagli scritti: "governativo sino a un certo punto ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] credito, ammiratori, seguaci. In Francia è invece l'A. fondatore della scuola storica deldiritto romano che viene in primo piano. Questo aspetto della personalità scientifica alciatea non è meno importante dell'altro, ed èforse quello più conosciuto ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] 1990; Messaggio alle Camere del presidente della Repubblica …, 26 giugno 1991, Roma 1991;Parole inutili (forse), Roma 1992; Parola di C.: così il presidente ha parlato, Milano 1992; Il torto e il diritto: quasi un’autobiografia personale, a cura di P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] pubblica gli fu precluso e anche nella vita personale si trovò sottoposto a una sorveglianza sempre più e potere, Torino 1981, pp. 1083-1132.
G. Fassò, Scritti di filosofia deldiritto, 2° vol., Milano 1982, pp. 529-54.
Per conoscere Romagnosi, a ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] che attribuiscono effetti, prevalentemente di ordine personale, ai rapporti di convivenza non basati sul – Declinazioni di un’idea, «Familia», 2002, 1, I. La privatizzazione deldiritto di famiglia, pp. 9 e sgg.; 2, II. Valori e figure della ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] italica, vissuto nel 5° sec. a.C., una duplice personalità di «primo dei filosofi» ma anche di mago e sciamano, è reale è razionale» sottende, nella Filosofia deldiritto, l’autocelebrazione del filosofo come apologeta dello Stato prussiano, che è ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Argento, uno dei maggiori giuristi dell'epoca. L'apprendimento deldiritto ma più ancora la frequentazione degli eruditi e sussiegosi magistrati che governavano il Regno segnarono la personalitàdel D. che sui "ministri" togati modellerà il suo ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] la quale esiste talvolta un rapporto tra la personalità di un individuo e le malattie da lui sviluppate ambito di tutela offerto dall'art. 32, che non identifica il contenuto deldiritto nella sola integrità fisica della persona (di cui all'art. 5 c. ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] 1, lett. a).
L’attenzione nei confronti dei centri per l’impiego (e delpersonale in essi operante) è rinvenibile anche all’art. 15 d.l. n. per l’impiego e le politiche attive del lavoro, in Il libro dell’anno deldiritto 2015, Roma, 2015, 347 e ss ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...