Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] la costituzione delle ASL con personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale, e la disciplina dell'organizzazione e del funzionamento loro inerenti con atto aziendale di diritto privato; la modificazione del sistema di finanziamento delle ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] per esempio, quelli inerenti alla patria potestà, o di restringere addirittura i diritti fondamentali del minore stesso, quali quelli relativi alla libertà personale, mediante internamento del minore in una casa di rieducazione o in un altro istituto ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] di "misure minime di s. sociale" stabilite addirittura da organismi internazionali; perciò il carattere personale è indisponibile deldiritto alle prestazioni di s. sociale; perciò l'entità uniforme delle prestazioni destinate ad assicurare l ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] vigente è svolto dall'Ufficio Italiano dei Cambi (UIC), un istituto di diritto pubblico, con personalità giuridica e gestione autonoma sottoposta a vigilanza del ministero del Tesoro. Compito fondamentale dell'UIC è "acquistare e vendere a pronti o ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] Études de droit international, ivi 1959; A. Maresca, La difesa della personalità umana nei più recenti sviluppi deldiritto diplomatico, in Atti del Convegno internazionale di diritto umanitario, San Remo 1970, p. 261 segg.; C. Lombois, Droit pénal ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] siciliano per le case ai lavoratori con personalità giuridica di diritto pubblico, avente lo scopo di provvedere alla 2ª ed., Milano 1957; A. Varanese, Abitati, in Enciclopedia deldiritto, I, Milano 1958; id., Abitazioni malsane, ivi, id., Acquedotto ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] schiavitù, a differenza che nei delitti contro la libertà personale, "la lesione giuridica ha per oggetto non una o e, quindi, vi è vera violazione reprimibile dei diritti esclusivi od in genere deldiritto di autore". Il reato di plagio letterario ( ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] la presa di conoscenza da parte del lavoratore della personalità intrinseca, di mutate esigenze e di . Azzalini, Le fonti deldiritto prevenzionale, Roma 1962; G. Castelnuovo, Calcolo delle probabilità, Bologna 1971; Atti del XII Convegno nazionale di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] (v.). Si devono attribuire a lui, come veri successi personali, la soppressione della tortura, conseguita (1775) malgrado l' interessò in tutti i modi anche nelle questioni di riforma deldiritto civile.
Ma il suo nome sopravvive anzitutto per la ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] per colloqui onde chiarire tutti gli aspetti della sua personalità.
Con analoga procedura si provvede al conferimento della esaminato il problema deldiritto di sciopero dei magistrati che la Costituzione non riconosce come diritto illimitato e sulla ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...