Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno deldiritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi deldiritto [...] la letteratura gius-politica e gius-filosofica distingue i ‘diritti dell’uomo’, i ‘diritti fondamentali’, ‘le libertà e i diritti della personalità. Per ragioni di semplicità del discorso, ma anche per aderenza al testo della Costituzione ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] legge a esplicitare quando il soggetto in questione ha personalità giuridica di diritto pubblico (ex art. 4, l. 20
F. Merusi, M. Passaro, Autorità indipendenti, in Enciclopedia deldiritto, Milano 2002, ad vocem.
M. Clarich, Autorità indipendenti. ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] statale (vicaria) e personaledel magistrato. Nei sistemi di common law vige il principio di immunità del magistrato; nei sistemi l'adozione e l'ufficializzazione di posizioni di politica deldiritto in quanto in alcuni ordinamenti, anche se il ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] controllata, che consiste, quanto ai primi, nella lesione deldiritto alla redditività e al valore della partecipazione sociale e, capitali, al riconoscimento in capo a queste ultime della personalità giuridica, all'esistenza in tutti i sistemi di ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] primi è da annoverare per es. il Tribunale internazionale deldirittodel mare, tra i secondi figurano la Corte di stessa città sia in altre località della Germania, contro personalità politiche minori, alti ufficiali, industriali e contro i ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] legata da un particolare legame affettivo al soggetto titolare del bene o deldiritto, di cui si pretende la disposizione, la vis area dei delitti contro il patrimonio, o contro la personalità morale, è una tendenza giurisprudenziale, che, pur essendo ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] abbiano carattere di atto propriamente legislativo, fonti deldiritto civile o canonico. L'importanza ufficiale che questo con la pretesa di trovarvi la traccia più immediata della personalità dantesca, e non trovandola se ne ritraevano, offesi da ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è deldiritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] negative e obblighi positivi (habeas data, protezione dei dati personali e libertà di scegliere la propria dimensione di vita). Non si giunge alla nota sanzione deldiritto alla felicità della Costituzione americana, ma sicuramente a un singolare ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] pure dotati di autonomia secondo le prescrizioni deldiritto amministrativo.
La fondazione come 'patrimonio iniziativa degli studiosi del Gruppo di Studio Società e Istituzioni con l'adesione di diverse personalitàdel mondo della cultura, ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] deldiritto e nella pratica applicazione.
Comunicazioni
Strutture e funzioni
Le comunicazioni, a mente del R. 15.12.1959, n. 1229, può essere fatta dalla parte personalmente o a mezzo di procuratore, fermo restando che non pare necessario il ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...